/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 07 marzo 2018, 14:19

L’istituto Garelli di Mondovì partecipa al concorso “Un progetto in classe”

Gli studenti hanno illustrato il progetto e il plastico realizzato al fondatore dell’Aeroclub, John Aimo, al consigliere comunale Roberto Ganzinelli e a Guido Patritti rappresentante degli elettricisti nella Confartigianato

Alcuni dettagli del progetto

Alcuni dettagli del progetto

Anche quest’anno l’Istituto Garelli partecipa, con la classe 4A indirizzo apparati e impianti industriali e civili, al concorso “Un progetto in classe”, indetto dalla Gewiss s.p.a. e rivolto a tutti gli istituti di istruzione e formazione secondaria superiore presenti sul territorio italiano, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare le buone pratiche della progettazione elettrica, attraverso l’uso di software professionali.

Nello specifico il concorso chiede di partire da un progetto realistico di riqualificazione del territorio e di realizzare schemi elettrici, redigere preventivi, disegnare impianti elettrici, configurare quadri, compilare dichiarazioni di conformità e definire la documentazione completa da allegare.

L’area su cui è ricaduta la scelta dei ragazzi è stata quella del Parco Europa per il quale sono stati ipotizzati sia il miglioramento di strutture già esistenti, come il bar e l’anfiteatro, sia l’inserimento di nuove strutture, come un centro incontri e un parcheggio con stazioni di carica per veicoli elettrici.

L’intero lavoro ha visto attivamente coinvolti tutti gli alunni e si è concluso nella mattinata di giovedì 1 marzo, quando gli studenti hanno illustrato il progetto e il plastico realizzato al fondatore dell’Aeroclub, John Aimo, al consigliere comunale Roberto Ganzinelli e a Guido Patritti rappresentante degli elettricisti nella Confartigianato, che hanno manifestato interesse per le idee dei ragazzi.

Il consigliere Ganzinelli ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione tra scuole e territorio e ha affermato che il Comune è e sarà attento alle varie proposte degli studenti, soprattutto se queste ultime sono al servizio delle esigenze della città.

 

 

 

 

 

 

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium