/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 19 luglio 2018, 11:30

Educazione alla cittadinanza materia obbligatoria con voto a scuola: proposta da ANCI, Cuneo aderisce alla raccolta firme

Proposta di legge di iniziativa popolare depositata in Corte di cassazione. Venerdì 20 luglio a Cuneo la raccolta firme in piazza Galimberti/angolo via Pascal: ne servono 50mila in sei mesi

Educazione alla cittadinanza materia obbligatoria con voto a scuola: proposta da ANCI, Cuneo aderisce alla raccolta firme

Mobilitazione dei sindaci. Una Legge di iniziativa popolare è stata depositata in Cassazione il 14 giugno da una delegazione Anci guidata dal sindaco di Firenze. 

Si chiede di inserire un’ora alla settimana di educazione alla cittadinanza nei piani di studio delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Primaria, come materia autonoma e sottoposta a verifica. Con tanto di voto. Non più la vecchia "educazione civica", che alla fine non si faceva mai perché diventata sempre l'ora per recuperare qualcos'altro, ma una materia importante come tutte le altre.

Anzi, visti i tempi, forse addirittura di più: l'ora di cittadinanza attiva verterà sui principi costituzionali e sulla consapevolezza di ciò che è un bene comune. Insomma, si parte dai banchi di scuola per formare dei buoni cittadini, recuperando anche il concetto della "memoria", trasmettendo i valori di pace e fratellanza, dell'uguaglianza, del rispetto per l'ambiente e del rispetto per se stessi e per gli altri.

Anche la città di Cuneo aderisce alla raccolta firme per trasformare la proposta in legge: servono 50mila firme in 6 mesi. Venerdì 20 luglio, tra piazza Galimberti e via Pascal, dalle 10 alle 14, ci sarà il banchetto per la raccolta firme. Sarà presente l'assessora alle Politiche Scolastiche Franca Giordano: "Abbiamo aderito subito, perché la riteniamo una cosa importantissima. Invito tutti a venire a firmare, è una proposta che condivido completamente".

Bsimonelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium