Tutto è nato quasi per caso. Una richiesta improvvisa, da parte di uno studente, tesa a sottolineare la sua volontà di effettuare un tirocinio estivo non retribuito presso gli uffici del Comune di Frabosa Soprana, nell'ambito dei progetti, curricolari ed extracurricolari, promossi dall'università Ca' Foscari di Venezia.
Una richiesta alla quale l'amministrazione cittadina ha subito detto sì e che ha portato all'approvazione della bozza di convenzione con uno degli atenei più celebri d'Italia, anche perché, e non è un dettaglio di poco conto, a maggior ragione quando si tratta di realtà municipali con numero di abitanti inferiore alle 1000 unità, gli interi costi del servizio saranno coperti dalla struttura universitaria.
Così, si amplia e si rinnova la partnership fra Ca' Foscari e il Monregalese; vi è infatti un precedente non troppo distante cronologicamente e che riconduce al Comune di Briaglia, incastonato fra Mondovì e Vicoforte, dove è nato un parco giochi inclusivo, alla portata di tutti i bambini.
Un'iniziativa, quella briagliese, curata e seguita proprio da due studentesse dell'università veneta con un progetto di tesi: Federica Delprino e Martina Mantegazza.