Dopo due anni di digiuno si è inaugurata oggi l'edizione 2022 di ExpoFlora, la mostra mercato di prodotti ortoflorovivaistici organizzata nella suggestiva cornice del Parco Cittadino di viale Alpi a Fossano.
Presenti il sindaco Dario Tallone, il vicesindaco Giacomo Pellegrino, le assessore Ivana Tolardo e Donatella Rattalino, oltre ai senatori Giorgio Bergesio e Mino Taricco e all'onorevole Flavio Gastaldi, sabato 7 maggio alle 11, per l'emblematico taglio del nastro.
Hanno presenziato al momento di avvio della manifestazione Giancarlo Fruttero di Confcommerico, il presidente di Slow Food Barberis, il presidente Coldiretti di zona Bertello, Antonio Miglio presidente della Cassa di Risparmio di Fossano, oltre alla consigliera provinciale Simona Giaccardi, al consigliere comunale Vincenzo Paglialonga, ai consiglieri Oliosi e Berrone e al Presente di ATL Mauro Bernardi.
Il sindaco Tallone ha fatto gli onori di casa sottolineando l'impegno di Pellegrino e degli uffici comunali e ringraziando la Cassa di Risparmio e l'ATL.
Un pensiero è stato dedicato all'abnegazione dei volontari della Protezione Civile e della Pro Loco, la cui cena benefica programmata per la serata è stata riprogrammata per la sera di venerdì 13 maggio in piazza Castello.
Al senatore Giorgio Bergesio il compito di sottolineare l'importanza del comparto florovivaistico in Italia e in Piemonte: "il settore agroalimentare destinato al comparto fiori e vivai muove a livello nazionale 2 miliardi e mezzo di euro con 27.000 imprese. Solo in Piemonte gli addetti sono 3500 su più di 1200 imprese. A livello parlamentare abbiamo voluto con una legge apposita, dare una spinta alle attività correlate alle filiera, anche per il grande problema di crollo del mercato dovuto alla pandemia."
Il senatore Taricco ha sottolineato il lento ritorno all normalità: "oggi, più che un tempo, abbiamo la consapevolezza della diretta correlazione tra un ambiente più curato e la salute umana!".
L'onorevole Gastaldi, intervenuto da parlamentare e da sindaco: "Il Parlamento si sta muovendo bene a favore del mondo del florovivaismo nel post COVID.
A Genola tra 15 giorni torna la nostra sagra della Quaquare, anche noi sindaci sappiamo cosa vuol dire riaprire. La nostra é una terra di grandi risorse, anche volontarie."
A seguito degli interventi, gli ospiti si sono intrattenuti al banchetto del rinfresco preparato da Slow Food, per aprire la visita ai tanti e interessanti stand presenti.
La manifestazione proseguirà per tutto il sabato e la domenica 8 maggio.