'Ellisse, cultura per il territorio' di Bastia Mondovì, Carrù, Cigliè, Magliano Alpi, Piozzo e Rocca Cigliè propone una serie di grandi eventi, mostre e spettacoli per il week-end di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giugno. Un filo rosso raccorda ed unisce i sei comuni del progetto 'ellisse' per tre giorni all'insegna della cultura, della bellezza, della musica e dello stare insieme, a cura di Alessandro Abrate. La tre giorni è un percorso che coinvolge i vari luoghi caratterizzati da mostre, presentazioni, eventi musicali, evocativi, teatrali, di lettura, di danza, ecc. In ogni luogo ove avverranno le inaugurazioni di mostre e i vari spettacoli si terranno degustazioni di prodotti eno-gastronomici della tradizione locale a cura dei Comuni, delle Pro Loco e delle Associazioni presenti nei vari paesi.
VENERDI’ 20
Mostre, installazioni e performances a cura di Alessandro Abrate e Delia Gianti. A Carrù alle 20.30 nella Chiesa della Confraternita di S. Sebastiano, in collaborazione con l’associazione culturale ‘amici di Carrù’, inaugurazione dell’installazione ‘IL VELO’ dello scultore Luciano Massari. Alle 22, nel giardino della ‘CA’ DLE MASCHE’ (antica Vigna degli Alessi di Canosio), regione Preosa, gentilmente concesso dalla Signora Clara Gasco: 'Storie di masche, fantasmi e dame d'antan'. Testi e regia di Alessandro Abrate, voci narranti Carla Tozzi, Roberto Leone. Canto e musica: soprano Maria Rosa Bersanetti, al piano Paolo Leone, al violoncello Paola Perardi. Abiti-scultura di Osvaldo Montalbano (creati per la sfilata delle Olimpiadi Invernali di Torino del 2006) indossati da modelle. Evocazioni e possibili apparizioni. Video Marco Brillante
SABATO 21
A Bastia Mondovì alle 15 nella Biblioteca Civica, video ‘A WALL ON NEWS PAPERS’ di Cosimo Terlizzi, performance dell’autore ‘THE ANIMAL BOY’. Alle 16.30, tra gli affreschi tardo-gotici dell’antica CAPPELLA DI SAN Fiorenzo, '326 metri quadrati di racconti', testi e voce di Marco Vacchetti, accompagnamento musicale di Piero Ponzo. Evento realizzato in collaborazione con l’associazione culturale San Fiorenzo segue concerto de 'I cantori di San Rocco' (repertorio di musica popolare e sacra).
A Magliano Alpi alle 18 nella Biblioteca Civica, salone grande, apertura della mostra ‘7’ del fotografo Marco Brillante. Alle 19, ospiti dei fratelli Cravero, sotto il faggio secolare in via Verdino 'Principesse, cicale ed altre fiabe' con Chiara Giordanengo dell’Accademia Teatrale Giovanni Toselli di Cuneo. Altre voci: Francesca Monte, Marco Albanese; pianoforte: Claudia Dutto
Performance di modelle che indosseranno abiti gentilmente prestati
dall’Istituto Duchessa di Galliera, Genova, realizzati da Viviana Ciampollini, Nicoletta Cuzzupé su disegno di Diego Morena; trucco artistico di Paola Zamboni, accessori di Elena Mondino 'onirica –mente', breve, colorato e spiritoso percorso di moda tra sogno, fiaba e realtà.
A Piozzo alle 21.30 nell'atrio, sale a piano terra del giardino dell’antica casa Servetti (già Gallo-Basteris) ‘Pentameter’, nuovi percorsi dell’astrazione nel cuneese dipinti, sculture, installazioni di Walter Accigliaro, Corrado Ambrogio, Cesare Botto, Mario Mondino, Silvio Rosso. Video ‘April wood’ di Christian Rainer. Dalle 22.30 in Piazza 5 luglio '44, in collaborazione con il circolo culturale ‘Le Baladin’, la Scuola di Musica di Gianni Branca presenta lo spettacolo 'Recreation Musica Drum Circles'. Tamburi con nota bassa, tamburi con nota alta, scekerée di vario tipo, bastoni della pioggia, campane tibetane, ecc. La Ritmica, associazione Culturale EnneCi.
DOMENICA 22
A Carrù alle 11.30 presentazione della rivista ‘ELLISSE, cultura per il territorio’. Nel Salone d’onore del Castello gentilmente messo a disposizione della BAM Banca Alpi Marittime.
A Cigliè alle 16 nell'Antica cappella di San Giovanni, apertura della mostra ‘Colloquio tra angeli e santi', opere di Marco Silombria. Alle 17 nella Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo 'Amar beltà d'amore', cantate e sonate del ‘700 italiano e francese dell'ensemble 'Les Precieuses': Candida Bargetto soprano, Patrizio Gerbone violino barocco, Federica Zavattaro clavicembalo.
A Rocca Cigliè alle 20.30 nell'antica chiesa dell’Assunta, apertura della mostra ‘Quel che non dicono le stelle’ di Andrea Aste. Alle 21.15 nella Piazzetta sotto la torre Medievale 'Nel segno di De Andrè', percorso tematico musicale all’interno dell’opera di Fabrizio De André con il gruppo 'Disamistade' (Debora Manassero: voce, cajòn; Marco Marenco: bouzouki, mandolino, charango, chitarra classica; Jacopo Tomatis: chitarra acustica, bouzouki, organetto; Yuri Roà: chitarra elettrica, acustica, acustica 12 corde, djembè, darabouka; Paolo Turco: basso elettrico e acustico, contrabbasso; Gabriele Pollano: fisarmonica; Manuel Garelli: batteria e percussioni). Letture: Marlen Pizzo. Alle 23 grande spettacolo con la straordinaria partecipazione de 'Le Sorelle Suburbe' in 'Le Suburbe in Crociera'. Dai successi televisivi di ‘Markette’ alla chiusura degli eventi Ellisse.