/ Curiosità

Che tempo fa

Curiosità | 05 luglio 2011, 15:45

E' ufficialmente nata nel fossanese l’associazione “Noi Ferrero nel mondo”

L’obiettivo è “collegare tutti coloro che portano il cognome Ferrero e le loro famiglie nel mondo”, creando “iniziative culturali, educative, ricreative, turistiche, sociali, sportive e di volontariato”

Il logo dell'Associazione

Il logo dell'Associazione

È nata l’associazione “Noi Ferrero nel mondo” fondata da Antonella Ferrero e il marito Alessandro Ravera. L’associazione vuole radunare non solo tutti coloro il cui cognome è Ferrero, ma anche familiari, amici e si è pensato anche gli animali domestici, pure loro che sono in tanti a partecipare ai raduni annuali. Già in passato i due coniugi organizzarono i raduni dedicati ai Ferrero, così l’idea è piaciuta e cresciuta. Per il quarto raduno, che si svolgerà a Serralunga d’Alba tra il 24 e il 25 marzo 2012, sono attese le famiglie dei Ferrero residenti in Argentina, ormai presenza fissa. L’obiettivo dell’associazione è “collegare tutti coloro che portano il cognome Ferrero e le loro famiglie nel mondo”, creando “iniziative culturali, educative, ricreative, turistiche, sociali, sportive e di volontariato”.

Con il sodalizio Antonella e Alessandro sperano di individuare i Ferrero “eccezionalmente affermati nei settori culturale, imprenditoriale, giornalistico, umanitario, sportivo”, o che abbiano ottenuto “altri incarichi di prestigio”: l’obiettivo è designare il vincitore del premio internazione “Ferrero nel mondo”. Ovviamente, però, ci sarà spazio anche per i meno famosi, che potranno ugualmente sentirsi veri Ferrero”! Inoltre i fondatori pensano di attivare un servizio che permetta, ad ogni Ferrero iscritto all’associazione, di ricostruire il suo albero genealogico. I criteri che consentono l’iscrizione sono molto elastici. Formati dall’esperienza dei raduni, Antonella e Alessandro permettono ai Ferrero di tesserare anche familiari, amici e animali domestici. Porte aperte anche alle associazioni e aziende che annoverano un Ferrero nell’organico, o a quelle che vogliono semplicemente essere “amiche dei Ferrero”.

Gli strumenti per diffondere la voce e raggiungere gli obiettivi sono il sito multilingue  www.noiferreronelmondo.com e l’associazione “Piemontesi nel mondo”, che è un valido partner da anni. Poi c’è il capitolo “beneficenza”: una percentuale sul costo di ogni tessera verrà destinata ad Amses di Fossano, con a capo Padre Ottavio Fasano, per sviluppare progetti a Capo Verde. Le sedi dell’associazione saranno due. A Bene Vagienna, dove Antonella e Alessandro vivono e lavorano, ci sarà quella operativa; a Serralunga d’Alba, Comune che ospita i raduni, presso il podere Tota Virgina, quella ufficiale. La spesa per tesserarsi è di 10 euro. Per ulteriori informazioni: 338.4103693 (Antonella).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium