/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 21 novembre 2012, 15:07

Raccolta fondi straordinaria nei McDonald’s di Cuneo e Fossano in occasione della Giornata Mondiale del Bambino

Raccolta  fondi  straordinaria  nei  McDonald’s  di Cuneo e Fossano in occasione della Giornata Mondiale del Bambino

 

Fondazione  per  l’Infanzia  Ronald  McDonald presenta il 10° McHappyDay, iniziativa straordinaria di raccolta fondi, che serviranno per supportare le 4 Case Ronald e le 2 Family Room italiane,  vere  e  proprie  “case  lontano  da  casa”  per  le famiglie dei piccoli pazienti di alcuni dei principali ospedali pediatrici italiani.

McHappy  Day  è  l’iniziativa  che  McDonald’s  promuove  in  occasione della Giornata Mondiale del Bambino, il 20 novembre, nei suoi 33.000 ristoranti sparsi in 100 Paesi nel mondo. Una settimana speciale, dal 19 al 25 novembre 2012, che  quest’anno celebra  il  suo  10° anniversario, in cui ogni ristorante ospita iniziative volte a stimolare la raccolta fondi, coinvolgendo le comunità locali.

“McDonald’s  è  il  maggiore  corporate  donor  della  Fondazione  per  l’Infanzia  Ronald McDonald”  dice  Roberto Masi,  AD  di  McDonald’s Italia.  “In questi 10 anni di McHappy Day l’azienda  ha  raccolto  oltre  170  milioni   di dollari a livello globale,   grazie   all’impegno   del   nostro   personale,   dei   licenziatari,   di volontari, di testimonial  e  vip  che  ci  supportano,  ma  soprattutto  dei  nostri  clienti.  McDonald’s  ha  una lunga  tradizione  di   vicinanza  al  territorio  e  vuole  essere  un  ‘buon  vicino’  per  la  comunità che  lo  ospita,  anche  restituendo  parte   dei suoi utili per il  sostegno  di  iniziative  sociali attraverso  Fondazione”.

Nei  448  McDonald’s  italiani  dal 19 al 25 novembre sarà possibile ricevere, in cambio di un contributo libero, un mattoncino adesivo rosso o giallo. Ogni cliente potrà scrivere il proprio nome sul mattoncino e attaccarlo su una grande Casa Ronald collocata   all’interno   del   ristorante;  un  gesto  simbolico  che  renderà  così  ancora  più  visibile  l’impegno  di  tutti per “costruire”  e  sostenere  le  strutture  di  Fondazione.

In più, ogni ristorante proporrà attività locali ad hoc: lavaggio auto benefico al McDrive e Giorgio Ronchini del Grande Fratello 10 ospite in un happy hour disco (mercoledì 21 alle 20) a Mestre; Antonio Rossi che incontra i fan a Firenze (giovedì 22 novembre dalle ore 12 alle 13.30 c/o McDonald’s  di  viale  Nenni)  e  tante   altre attività con ospiti VIP e non. “Dal 2002 al 2011 in Italia abbiamo raccolto oltre 1.842.000 Euro, che ci hanno permesso di ospitare nelle nostre strutture oltre 14.000 persone”  commenta  Federico Bresciani, Presidente di Fondazione   per   l’Infanzia Ronald McDonald.   “Tutti i proventi della raccolta fondi di quest’anno  saranno  destinati interamente al supporto delle nostre 6 strutture, che nel 2012 ospiteranno oltre  6.000  persone”.

“La Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald è un'associazione non a scopo di lucro nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l'obiettivo di aiutare i bambini malati e in condizione di disagio ad avere un futuro migliore, ci racconta Alessandro Romano, licenziatario dei ristoranti McDonald's di Cuneo e Fossano e membro del CdA di Fondazione Ronald. La sua attività principale è quella di aprire e gestire le Case Ronald vicino ai principali centri pediatrici in Italia e le Family Room all'interno dei padiglioni pediatrici dei principali ospedali italiani. Alloggi in  cui  sono  ospitate  le  famiglie  dei  bambini  malati,  ricreando  una  “casa lontano  da  casa”,  con  tutti i servizi necessari: non solo un letto in cui dormire, ma anche una lavatrice per fare il bucato, un computer per   controllare   la   posta,   un’area   dove   giocare   con   i   propri   piccoli   e   una   grande   cucina   comune   dove   ritrovarsi e confrontarsi. Spesso i piccoli pazienti, soprattutto quelli cronici o affetti da patologie particolarmente gravi, devono allontanarsi da casa per avere accesso alle cure migliori.

Dare   loro   un   luogo   “domestico”,   dove   poter   essere   famiglia   nonostante   le   difficoltà   della   malattia   e   dell’ospedalizzazione,  è  la missione della Fondazione, che ha aperto la prima Casa Ronald McDonald a San Giovanni Rotondo nel 2007. Oggi le Case sono 4: 2 a Roma e una a Brescia, cui si aggiungono una Family Room  all’interno  dell’Ospedale  S.  Orsola  di Bologna e  una  all’interno  dell’Ospedale  Infantile  Cesare  Arrigo   di Alessandria. Concretamente, nel 2011 Fondazione ha ospitato 5.861 persone per un totale di 19.559 pernottamenti nelle 67 camere da letto.

 

Per maggiori informazioni sulla Fondazione, sulle sue attività e su come sostenerla: www.fondazioneronald.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium