Nei giorni scorsi, presso la sala congressi dell’Hotel Cavalieri di Bra, l’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero ha celebrato l’Assemblea annuale dei soci, quest’anno particolarmente importante perché, a termini di Statuto, ha incluso anche il rinnovo delle cariche istituzionali per il triennio 2014-2017.
I lavori dell’assemblea, introdotti dal neo-cerimoniere cav. Paolo Rosso, hanno preso l’avvio con la composta audizione degli inni d’Europa, Nazionale e del Roero. Il Gran Maestro Carlo Rista ha presentato il conto consuntivo dell’esercizio 2013 ed il bilancio di previsione per il corrente anno 2014 che hanno riscosso l’unanime approvazione dei convenuti. Ha quindi proseguito con una dettagliata relazione illustrativa delle molteplici attività svolte dall’Ordine e di quelle, altrettanto numerose, in gestazione.
Tra le iniziative portate a termine ha voluto particolarmente ricordare: il Convegno “Giovani in Roero giovane” svoltosi a Vezza d’Alba nell’ambito dell’annuale Fiera del Tartufo e dei vini del Roero; l’annuale Concorso Enologico; le 23 borse di studio erogate agli studenti roerini più meritevoli delle scuole superiori; il convegno sulla Flavescenza dorata; l’investitura di ben 32 nuovi cavalieri durante l’ultima Vijà ‘d Natal, fatto che conferma il diffuso apprezzamento per l’Ordine; l’impegno di collaborazione nella cordata per il riconoscimento da parte dell’Unesco dei nostri paesaggi vitivinicoli; gli scambi culturali con l’associazione gemella di Rovigo; la gita sociale in Croazia e Friuli; le camminate mensili per i sentieri del Roero, ecc. Un cenno di particolare apprezzamento il Gran Maestro ha voluto dedicare alla Commissione Giovani di recente costituzione che ha già dimostrato competenza, dinamismo e disponibilità.
Non poteva mancare da parte del massimo responsabile dell’Ordine un accorato ricordo dei Cavalieri defunti nell’ultimo periodo. Un minuto di commosso silenzio è seguito alla citazione dei nomi di Antonio Baldacci, Aldo Fanfani, Alberto Lusso e Alfonso Rava.
E’ seguita, da parte del Gran Maestro, con il supporto del Tesoriere cav. Federico Prunotto, l’esposizione del Conto Consuntivo 2013 e del Bilancio di Previsione per l’esercizio corrente. Entrambi i documenti hanno riscosso unanime approvazione.
Molti i ringraziamenti espressi dal G.M. al termine della sua articolata relazione: oltre ad aver ricordato con simpatia i più stretti collaboratori, le autorità politiche, religiose ed amministrative del territorio, egli ha espresso nei confronti della Cassa di Risparmio di Bra e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino un grato apprezzamento per il sostegno prezioso e continuativo.
Dopo una vivace discussione, che ha fatto emergere stimolanti riflessioni e proposte, si è poi svolta l’estemporanea investitura di due nuovi cavalieri che non avevano potuto intervenire all’apposita cerimonia durante la Vijà ‘d Natal. Si tratta dei cavalieri Panico Giovanni, enotecnico di Canale e Olivero Giovanni Battista, commerciante di Bra.
A termini di Statuto l’Assemblea ha eletto il Consiglio Reggente per il prossimo triennio nelle persone dei cavalieri Bianchetta Luigi, Brezzo Mario, Bruno Enzo, Cagliero Giacomo, Castello Davide, Faccenda Dante, Fissore Mauro, Franciosi Filippo, Gramaglia Carlo, Lombardo Carlo, Marescotto Massimo, Nota Marco, Piumatti Giuseppe, Prunotto Federico, Rissone Marco, Rista Carlo, Rosso Paolo.
Incarichi speciali sono stati attribuiti ai seguenti Cavalieri: Cerimoniere: Paolo Rosso; Vice: Iannaccone Diego; Delegato per Torino e provincia: Lombardo Carlo; per Milano e provincia: Toppino Antonio e Musante Ezio; per i Sindaci del Roero: Perosino Marco; Maestro Enologo: Cordero Armando; Consigliere anziano: Cornaglia Piero.
Cariche istituzionali: in separata riunione il neo-eletto Consiglio Reggente ha quindi confermato, per acclamazione: Gran Maestro: Carlo Rista; Maestro Vicario: Carlo Gramaglia; Segretario: Giuseppe Piumatti; Tesoriere: Federico Prunotto.
Approvati dall’Assemblea anche i Cooptati nel Consiglio e la composizione delle varie Commissioni: Architettura e ambiente, Cultura, Enogastronomia, Gite ed escursioni, Periodico La Roa, Premio fotografico, Sito Internet, Ufficio Stampa, Vini.
L’ufficialità dell’Assemblea si è quindi giustamente stemperata nel gioioso clima conviviale della cena impreziosita da un raffinato menu primaverile predisposto dalla commissione enogastronomica dell’Ordine. Musiche, canti e danze sono stati, come sempre, un simpatico collante di fraterna amicizia.