Può capitare, in ogni stagione ma in particolare d’estate, complice il caldo che lo scioglie, macchiare di cioccolato un capo d’abbigliamento o la tovaglia bella o, peggio ancora, la poltrona rivestita di seta in casa della suocera.
Non è il caso di farne un dramma, si può risolvere presto e bene, ogni macchia sparisce con rimedi naturali della nonna.
Se vi siete accorti della goccia malandrina mentre cade, provate a strofinarla subito con un cubetto di ghiaccio: la macchia si scolora lentamente fino a sparire senza rovinare i tessuti.
Se invece vi siete accorti successivamente, armatevi di pazienza e agite con cura.
Per prima cosa è importante eliminare i residui di cioccolato con un cucchiaio o un coltello da burro, avendo cura a non diffonderne grumi in altre parti. Mai strofinare la macchia per non farla penetrare in profondità, mai versarvi acqua calda che la renderebbe indelebile.
Con un getto di acqua corrente fredda risciacquare il rovescio della zona interessata. La macchia si attenua, poi a seconda del tessuto si può procedere alla sua eliminazione
Cotone: tamponare con acqua e poi strofinare delicatamente con uno straccio imbevuto d’acqua tiepida e borace (1 cucchiaino di borace per 1 bicchiere d’acqua).
Lana: tamponare con acqua e ammoniaca, oppure con acqua, alcool e poche gocce di limone, oppure con benzina.
Su cotone e lana si può applicare un impasto di sapone grattugiato e candeggina, dopo aver verificato in un angolo nascosto che i colori non sbiadiscano.
Lino: tamponare con ammoniaca diluita (5 ml di ammoniaca per 500 ml d’acqua).
Pelle: tamponare con benzina.
Seta: tamponare con ammoniaca diluita (5 ml di ammoniaca per 500 ml d’acqua).
Sintetici: lavare con una soluzione di acqua (6 cucchiai) e acqua ossigenata (1 cucchiaio)
Moquette o tappeto: raschiare la zona con delicatezza e ricorrere ad un apposito shampoo o smacchiatore.
Trucco della nonna: mettere sotto il tessuto un foglio di carta assorbente o carta da cucina bianca per evitare che la macchia si allarghi.
Se la macchia è irrimediabilmente secca raschiare con attenzione il cioccolato e tamponare con uno straccio imbevuto d'acqua e sapone e se ancora resiste usare un straccio imbevuto di aceto bianco e risciacquare con acqua tiepida
Per gli aloni di cioccolato preparare un impacco con 1 cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiaio di detersivo per i piatti, stenderlo sulla parte interessata e dopo un quarto d’ora versarvi sopra aceto bianco. Dopo l'effervescenza lavare con acqua corrente.
Buona estate allora e buona cioccolata, senza paura delle macchie.