“GenarAzioni a confronto. Adotta una borgata” è stato un percorso di formazione operativa, che ha coinvolto genitori e insegnanti degli alunni della "Scuola di Valle", insieme agli operatori dell'Ecomuseo Terra del Castelmagno, con l’obiettivo di costruire una comunità di adulti in grado di elaborare in modo condiviso un progetto educativo per gli allievi.
In particolare si è voluto promuovere la valorizzazione storica e culturale del territorio, educando i bambini alla conoscenza dei luoghi e delle persone che li abitano, come presupposti per uno sviluppo di un territorio capace di costruire ponti per attraversare il futuro delle generazioni.
Il gruppo di lavoro, guidato da Mara Olocco, ha dato vita ad un cammino di scambio e di progettazione partecipata, che ha individuato nella borgata Cialancia il luogo fisico su cui concentrare le attività dei bambini nell’ambito del progetto.
Tutte le classi hanno sviluppato argomenti specifici, effettuando uscite sul territorio guidate da accompagnatori naturalistici o esperti. Inoltre hanno intervistato gli ospiti del Pensionato Vittoria di San Pietro Monterosso, in qualità di testimoni privilegiati, capaci di trasmettere ai bambini le loro storie di vita, riuscendo così a creare un dialogo tra generazioni differenti, con la possibilità di conoscere, per i bambini, antichi saperi, come ad esempio quello della costruzione di sabache (gerle).
Infine gli allievi hanno raccolto oggetti presso le loro famiglie, riscoprendo una cultura che sembra ormai dimenticata.
La generosità dei Chalanchìe è stata veramente degna di nota: chi ha messo a disposizione il forno della borgata, in cui i bambini hanno fatto il pane, trasportandolo con i tipici assi in legno; chi ha messo a disposizione il locale in cui si allestirà l’esposizione degli oggetti di una volta; chi ha raccontato le storie del luogo per mantenere vive le sue tradizioni fatte di memorie e di persone.
Un ringraziamento particolare va alla Fondazione CRC di Cuneo, che ha creduto e finanziato questo progetto, permettendoci di creare una coscienza collettiva dei luoghi nelle persone che ci vivono.
Sabato 27 maggio ci sarà la festa finale presso la borgata Cialancia. La partenza è prevista per le ore 9.30 da Pradleves, dall’area del campo sportivo. Ci sarà una visita guidata dai bambini della “Scuola di Valle” della borgata Cialancia, con presentazione dei laboratori di approfondimento svolti durante l’anno scolastico 2016-17 all’interno del progetto sopraccitato ed il rinfresco offerto in loco dall’Azienza Agricola La Poiana.
Successivamente si potrà festeggiare con un pranzo comunitario condiviso presso il pattinaggio di Pradleves verso le ore 13 e a seguire ci si intratterrà con giochi di gruppo.