/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 05 luglio 2025, 11:35

Valmala: si inaugura il restauro del Santuario della valle Varaita

Stamattina il Giubileo diocesano dei malati e degli operatori sanitari, nel pomeriggio la presentazione dei lavori di riqualificazione del Santuario della Madonna della Misericordia e delle aree circostanti

Il Santuario di Valmala

Il Santuario di Valmala

Al Santuario di Valmala è in corso stamattina, sabato 5 luglio, il Giubileo diocesano dedicato ai malati e a chi opera nel campo della salute.

L’iniziativa, promossa dall’Ufficio pastorale della salute della Diocesi di Saluzzo, nasce dalla designazione del Santuario come chiesa giubilare da parte del Vescovo di Saluzzo, monsignor Cristiano Bodo.

Oggi pomeriggio si celebrerà la fine dei lavori di riqualificazione del Santuario della Madonna della Misericordia, un intervento del valore complessivo di oltre 1 milione e 150 mila euro, durato sette anni.

Il programma  alle 15,30 con l’inaugurazione e la presentazione ufficiale delle opere concluse, seguita alle 16 dalla messa celebrata dal vescovo di Saluzzo, Cristiano Bodo. Alle 17 si esibirà il coro “I Polifonici del Marchesato” nell’area esterna del Santuario. Ingresso gratuito,

Il lungo percorso di riqualificazione ha avuto inizio nel 2018 con un progetto promosso dalla Diocesi di Saluzzo.

I lavori, suddivisi in quattro lotti, hanno incluso la creazione di nuovi parcheggi, la sistemazione dei sottoservizi, nuove pavimentazioni e impianti di illuminazione.

Il Comune di Busca ha finanziato 553 mila euro dell’opera con fondi derivanti dalla fusione con Valmala.

Grazie al Pnrr è stato anche possibile riqualificare i camminamenti dell’area verde circostante, collegandoli agli accessi da Pian Pietro e Melle. Il sagrato è stato rifatto con pietra di Luserna, mentre vari restauri hanno interessato il tetto, il fabbricato dedicato ai “quadri votivi” e, grazie a una donazione privata, gli altari laterali. Completato anche il restauro dell’apparato decorativo del presbiterio, incluso un dipinto murale risalente al pilone originario del 1851.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium