All’interno del progetto “Nuove rotte 2.0”, l’Associazione di famiglie “Insieme per…” , su indicazione della compagnia San Paolo che da anni finanzia il progetto rivolto a bambini e ragazzi non italofoni, ha organizzato due momenti per la giornata del 6 marzo dedicati al mondo islamico e al dialogo intereligioso.
“Questa giornata – spiegano gli organizzatori - è organizzata in collaborazione con il Comune di Barge e la Biblioteca civica ‘M. Ginotta’”.
All’iniziativa è stato invitato Brahim Baya, portavoce dell’Associazione culturale islamica di Cuneo: nato nel 1984, cittadino italiano di origine marocchine, laureato in scienze politiche, è impegnato da anni nella comunità islamica di Torino, e si occupa, tra l’altro, di traduzione di testi.
Un primo momento della giornata sarà rivolto ai ragazzi che frequentano la seconda media, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Barge: Brahim organizzerà per loro un workshop che avrà come argomento il mondo islamico.
Un secondo momento, pre-serale alle 18.30, sarà invece volto ad incontrare la comunità bargese, con i due gruppi di ragazzi frequentanti lo spazio extrascolastico sia di Barge che di Bagnolo Piemonte “Nuove rotte 2.0”, accompagnati dagli educatori e dalla mediatrice culturale e con il gruppo che partecipa al progetto “Giovani… insieme” (nell’ambito delle politiche giovanili) e le loro educatrici.
In questo spazio, Brahim Baya converserà con don Dario Ruà, viceparroco di Bagnolo Piemonte, sul tema dell’incontro tra religioni.
Tutti sono invitati a partecipare, nella sala Geymonat della Biblioteca civica di Barge.