/ Attualità

Attualità | 25 gennaio 2019, 11:00

Alba non dimentica l’orrore dell’Olocausto, viaggio della memoria per 230 studenti delle superiori cittadine

Eventi e celebrazioni sino al prossimo 8 febbraio per la giornata che ricorda la tragedia della Shoah

Domenica un corteo porterà alla deposizione di una corona d'alloro nella via che ricorda Padre Giuseppe Girotti

Domenica un corteo porterà alla deposizione di una corona d'alloro nella via che ricorda Padre Giuseppe Girotti

La città di Alba celebra la Giornata della Memoria con un calendario di appuntamenti organizzato in collaborazione con l’ANPI di Alba e l’Associazione Padre Girotti, che inizia il 24 gennaio e si conclude il 9 febbraio 2019.

Le celebrazioni sono iniziate ieri, giovedì, con due momenti promossi dall’Associazione Padre Girotti: la proiezione del video “La mia vita nel lager. Memorie di un sopravvissuto alla prigionia nei campi di lavoro nazisti” presso la chiesa di San Giuseppe e la deposizione di una corona di alloro nella antistante piazzetta recentemente intitolata a San Giovanni Paolo II.

Sabato 26 gennaio, ore 16.15, è prevista la deposizione di una corona di alloro nei giardini dell’area verde di via Roma, in ricordo dei Caduti nei campi di sterminio. A seguire, alle ore 17, nel santuario Nostra Signora della Moretta, santa messa in suffragio di Padre Vincenzo Prandi, martirizzato il 27 gennaio 1945 nelle Filippine dai soldati giapponesi, a cura della stessa associazione.

Domenica 27 gennaio, alle ore 9, la chiesa del Divin Maestro ospiterà una messa in suffragio di tutte le vittime dei campi di sterminio, delle persecuzioni razziali e di tutti i Giusti. Seguirà un corteo con deposizione di una corona d’alloro in via Beato Padre Giuseppe Girotti, traversa di corso Piave.

Lunedì 28 gennaio, alle ore 9, un evento a cura dell’Anpi: alla Scuola Enologica “Umberto I” di corso Enotria 2 gli studenti terranno un’assemblea sui temi della segregazione razziale nella storia e nel presente. Parteciperà il professor Carlo Greppi, storico e scrittore sul tema “L’età dei muri”, suo ultimo lavoro di ricerca storica.

Venerdì 1° febbraio, alle ore 11, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Padre Giuseppe Girotti”, nel quartiere Piave San Cassiano di Alba sono previste: alla Scuola Primaria “G. Rodari” (c.so Europa 134) la proiezione del film di animazione “La stella di Andra e Tati”; alla Scuola secondaria di Primo grado “Macrino” (c.so Europa 1) la proiezione del film “1938 – Diversi”; alla sede centrale dell’Istituto (corso Europa 134) la proiezione per i genitori e la cittadinanza del film “La signora dello zoo di Varsavia”, con presentazione del critico cinematografico Piermario Mignone. A cura dell’Anpi di Alba.

Venerdì 8 febbraio 230 studenti dei licei Govone, Cocito, Gallizio e Da Vinci e degli Istituti Piera Cillario Ferrero, Einaudi e Umberto I di Alba, partiranno alla volta di Cracovia e al campo di concentramento di Auschwitz per un percorso nella memoria. Poco prima della partenza si incontreranno al Teatro Sociale “Giorgio Busca” per partecipare un’assemblea introduttiva.
L’iniziativa fa parte del progetto nazionale “Promemoria-Auschwitz”, organizzato in Piemonte in modo congiunto dall’Associazione Deina di Torino e dall’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, col sostegno economico dell’Amministrazione comunale di Alba e la preziosa collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e all’Ufficio della Pace, che da anni condivide e sostiene fattivamente l’iniziativa.

Sabato 9 febbraio, alle ore 17, gli eventi si chiuderanno con la deposizione di una corona di alloro sulla targa dedicata “Alle vittime delle Foibe” al giardino di corso Matteotti. A cura dell’Associazione Padre Girotti di Alba.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium