/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 22 giugno 2019, 07:10

Dal Comitato di sorveglianza via libera ai progetti Alcotra “Mobil” e “Risk”

L’incontro si è svolto a Cogne in Valle d’Aosta, era presente la consigliera delegata Rinaudo

Dal Comitato di sorveglianza via libera ai progetti Alcotra “Mobil” e “Risk”

Il Comitato di sorveglianza del Programma Interreg V-A Italia Francia Alcotra 2014-2020 si è riunito giovedì 20 giugno a Cogne, in Valle d’Aosta per l’approvazione di una tranche di progetti compresi nei Piter e Pitem.

Per la Provincia di Cuneo erano presenti la consigliera delegata Milva Rinaudo, la dirigente Loredana Canavese e il funzionario del settore, Enrica Zanotti.

Via libera, tra gli altri, al progetto “Mobil” del Piter Alpimed in cui la Provincia di Cuneo è partner per i lavori di realizzazione di un centro pilota intermodale presso la stazione ferroviaria di Roccavione, nell’ambito dell’accompagnamento alle attività di sostegno della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Tutto bene anche per il progetto “Risk” del Piter “Terres Monviso” in cui la Provincia sarà soggetto attuatore di lavori di messa in sicurezza della strada del Colle dell’Agnello.

I restanti progetti, tra cui “Pays-Capables” compreso nel  Piter “Pays-sages” verranno approvati tra settembre e dicembre prossimi.

Rinaudo: “Per noi è una particolare soddisfazione che rivela il ruolo fondamentale della Provincia nel compito di collegamento diretto con i territori, tant’è che con il progetto “Mobil”  e “Risk” si è concretizzato il legame transfrontaliero nel primo caso con la Cuneo-Nizza e nel secondo attraverso la messa in sicurezza del Colle della Maddalena e dell’Agnello, obiettivi concreti che ci fanno comprendere quanto l’Europa possa esserci vicina”.

L’approvazione dei progetti di cui al bando Asse 4–Os 4.2 “Aumento offerta educativa e formativa e competenze professionali transfrontaliere” è stata, invece, rinviata ai primi mesi del 2020 per permettere lo svolgimento, da parte di soggetti esperti del settore, di una selezione di qualità: ciò in quanto l’ammontare del finanziamento del bando prevedeva una dotazione di soli 4,2 milioni a fronte del quale i 20 progetti depositati presentano invece un fabbisogno totale di quasi 15 milioni.

I lavori tra i rappresentanti degli enti transfrontalieri si sono poi articolati sui nuovi orientamenti per la cooperazione territoriale europea per il periodo 2021-2027.

La rappresentante della Commissione Europea Myrto Zorbala ha illustrato lo stato del  negoziato in corso, approfondendo in particolare i cinque obiettivi futuri già condivisi: Europa più intelligente, più competitiva, più innovativa, più verde e sostenibile, più connessa, sociale e vicina ai cittadini. Tra gli interventi è emersa la necessità e l’urgenza di una programmazione sempre più idonea ad affrontare i bisogni del territorio Alcotra. Centrale per le politiche di cooperazione dovrà essere la mobilità sostenibile, la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano sui territori transfrontalieri.

La dichiarazione congiunta siglata nel luglio 2018 ad Imperia da tutti gli enti del territorio Alcotra è ancora all’ordine del giorno: ribadita la contrarietà assoluta sia alla limitazione chilometrica dei territori finanziati rispetto al confine di stato, sia a ipotesi di riduzione rispetto all’attuale budget.

I lavori si sono conclusi con l’impegno all’apertura entro settembre di un tavolo politico per cercare insieme gli strumenti idonei per affrontare la nuova stagione di cooperazione europea.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium