/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 08 luglio 2024, 13:12

Sgomento a Morozzo per l’improvvisa scomparsa del sindaco Mauro Fissore

Sessantaquattro anni, è stato vittima di un malore che lo ha colpito mentre si trovava in vacanza a Cannes, in Costa Azzurra. Era responsabile del servizio di vigilanza del Parco Alpi Marittime. Tanti i messaggi di cordoglio dal mondo della politica

Il sindaco di Morozzo Mauro Fissore

Il sindaco di Morozzo Mauro Fissore

In lutto la comunità di Morozzo per l’improvvisa scomparsa del primo cittadino Mauro Fissore, colpito da un malore mentre si trovava in vacanza a Cannes, in Costa Azzurra, per alcuni giorni di vacanza.

Di anni 64 e fossanese d'origine, è stato assessore e consigliere nel Comune di Sant’Albano Stura. Come sindaco di Morozzo venne eletto per la prima volta nel 2015: il suo terzo mandato era ufficialmente iniziato nel settembre 2020.

La giunta comunale, sgomenta tanto quanto i residenti, si riserva ancora di non rilasciare dichiarazioni. Fissore lascia due figli, Michele e Giulia.

Era funzionario responsabile del servizio di vigilanza dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, a capo delle guardie faunistiche. Ancora disorientato il presidente del Parco Piermario Giordano: "Un dolore immenso, perdiamo una persona di famiglia, per me come un fratello. Era uno di noi, pilastro insostituibile dalle grandi doti professionali".

Cordoglio arriva anche dal presidente della Provincia Luca Robaldo: "Sono sgomento, per me Mauro, prima che un collega, era un amico. Un amico carissimo da tanti anni e prima di me era amico con mio padre. Non ho parole, voglio solo esprimere a nome dell'intera comunità provinciale la vicinanza alla sua famiglia e a tutti i concittadini di Morozzo.

Abbiamo appreso con profondo sconforto della sua improvvisa scomparsa - prosegue Robaldo a nome del Comune di Mondovì, insieme all’assessore all’Ambiente Gabriele Campora -. Professionista stimato e pilastro insostituibile dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, alla luce della sua lunga esperienza amministrativa era un punto di riferimento per il Monregalese e per l’intera provincia di Cuneo.

Disponibile e attento alle esigenze e alle istanze del territorio, ha sempre lavorato per promuovere e valorizzare la Riserva naturale di Crava-Morozzo, estesa per una piccola parte anche all’interno dei confini amministrativi della nostra città. Proprio poche settimane fa avevamo inaugurato, in sua presenza, i nuovi capanni di osservazione realizzati all'interno del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte. Una sincera vicinanza alla famiglia e all’intera comunità morozzese".

"Difficile trovare le parole in questo momento. Mauro era un amico da anni, un collega naturalista che svolgeva il proprio lavoro con passione, competenza e serietà. Mancheranno il suo sorriso, la sua complicità, la sua straordinaria umanità”, il ricordo di Erika Chiecchio, consigliera comunale e già assessora all’Ambiente del Comune di Mondovì e dipendente dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime.

"Con dolore e sgomento ho appreso la notizia della morte di Mauro Fissore - commenta anche l'assessore regionale Marco Gallo -. Dolore perché Mauro era una persona preziosa, prima che un collega amministratore. Ci eravamo conosciuti in Conferenza dei Sindaci dell’Asl Cn1, dove lui rappresentava il paese che con orgoglio e dedizione guidava dal 2015. Avrei voluto poter contare sulla sua indubbia esperienza di tecnico del Parco naturale del Marguareis per il mio nuovo incarico da assessore alla montagna e, in particolare, alla biodiversità, una delle sue grandi passioni. So per certo che avrei potuto attingere a competenza, professionalità, sensibilità. Mi stringo alla famiglia di Mauro ed esprimo condoglianze anche alla comunità di Morozzo, toccata profondamente da questo lutto improvviso".

"Mi unisco al dolore dei familiari per la perdita improvvisa di Mauro Fissore - commenta anche l'onorevole Monica Ciaburro, prima cittadina di Argentera -. Uomo dai sani principi e dei grandi valori, che sapeva trasmettere a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di lavorare con lui. Aveva per le istituzioni un grande rispetto e ha sempre fatto al meglio il suo dovere prima da cittadino e poi da sindaco. Amava profondamente Morozzo, dove per ben tre mandati ha ricoperto la carica di primo cittadino. E l'entusiasmo, la voglia di fare per la sua comunità sono rimaste intatte dal 2015, quando è diventato sindaco per la prima volta, alla sua ultima elezione del 2020. Ricordo anche l'entusiasmo, la professionalità, la cura quotidiana con la quale ha sempre svolto il lavoro di  guardaparco delle Aree Protette delle Alpi Marittime. Buon viaggio Mauro e condoglianze alla famiglia".

"Ho appreso con dispiacere della prematura scomparsa del sindaco di Morozzo, Mauro Fissore, un amico e un amministratore di cui ho potuto apprezzare negli anni la grande generosità e passione - ha commentato anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Desidero esprimere alla famiglia e alla comunità morozzese, il cordoglio mio personale e di tutto il Piemonte".

"Ho condiviso con Mauro anni di Amministrazione nei quali siamo stati impegnati in progetti Comuni di sviluppo del territorio - lo ricorda l'ex sindaco di Rocca de' Baldi, Bruno Curti -. In particolare abbiamo collaborato ad iniziative sulla Riserva Naturale Oasi Crava Morozzo e su bandi di finanziamento per i quali abbiamo elaborato progetti in comune. Un Amministratore sempre pronto al dialogo ed al confronto. Un forte abbraccio alla famiglia e un sentimento di partecipazione al lutto che ha colpito la comunità morozzese".

"La notizia della scomparsa di Mauro Fissore lascia senza parole – dice la deputata del Pd Chiara Gribaudo –. Ancora più colpita, per averlo sentito poco tempo fa. La comunità di Morozzo perde un eccellente rappresentante. La sua professionalità, l’attaccamento alla difesa dei beni comuni, la passione per la natura resteranno insegnamenti per tutte e tutti. Alla sua famiglia e a tutta la comunità di Morozzo la mia più sentita vicinanza".

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium