Fare volontariato è un’attività che fa la differenza, non solo per gli altri ma anche per sé stessi.
Diversi ricercatori hanno infatti misurato gli effetti benefici che i volontari ricevono a livello di benessere psico-fisico, e tra questi vengono annoverati l’aumento di autostima, una maggiore fiducia negli altri e una maggiore interazione sociale che, a sua volta, aiuta a diminuire il senso di solitudine.
6 Benefici del fare volontariato
Dalla riduzione dello stress all’aumento della compassione e fiducia in sé stessi, fare volontariato porta dei benefici significativi, soprattutto per gli adulti di età più avanzata.
Tra questi benefici ritroviamo:
1. Riduzione del rischio di depressione
La ricerca ha dimostrato che il volontariato è associato con tassi più bassi di depressione, in particolare per le persone di età pari o superiore a 65 anni.
2. Porta a battersi per una giusta causa
I volontari, come quelli della protezione civile per esempio, svolgono ruoli critici nell'assistenza ad anziani, famiglie e persone in difficoltà durante i periodi di emergenza come quella del Covid-19.
Altri tipi di volontari, come quelli che si impegnano nella protezione ambientale, aiutano a sensibilizzare il pubblico su tematiche sensibili come la lotta contro l’estinzione di specie protette o lo stato di inquinamento degli oceani.
Oppure svolgono attività concrete, come pulire i parchi, riparare le strutture di aree protette, togliere la spazzatura dalle zone verdi di una città, dai fiumi o dalle spiagge.
In ognuno di questi esempi il battersi per una giusta causa porta a provare un senso di coinvolgimento e ammirazione per sé stessi.
3. Aiuta le persone a rimanere fisicamente e mentalmente attive
Le attività di volontariato ti fanno muovere e pensare allo stesso tempo.
Secondo uno studio americano ciò fa sì che i volontari abbino una salute fisica migliore rispetto ai non volontari, soprattutto se di età superiore ai 60 anni.
I volontari più anziani sperimentano dunque maggiori aumenti nella soddisfazione della vita e maggiori cambiamenti positivi nella loro salute.
4. Riduce i livelli di stress
Il volontariato può attenuare lo stress e ridurre il rischio di malattie.
Grazie al tempo trascorso al servizio degli altri, si sente un senso di significato e apprezzamento, sia dato che ricevuto, che può avere l’effetto di distrarre dai problemi personali e rendere più calmi e appagati.
5. Aiuta a vivere più a lungo
Fare volontariato potrebbe aiutare a vivere più a lungo.
Un'analisi dei dati dello studio longitudinale sull'invecchiamento ha rilevato che le persone che fanno volontariato hanno tassi di mortalità più bassi rispetto a quelli che non lo fanno, anche quando vengono tenute in considerazioni variabili come l'età, il sesso e la salute fisica.
Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che i volontari con malattie croniche o gravi sentono una diminuzione dell'intensità del dolore quando prestano servizio in mezzo a persone che soffrono delle stesse malattie.
6. Aiuta a incontrare gli altri e a sviluppare nuove relazioni
Uno dei modi migliori per fare nuove amicizie e rafforzare le relazioni esistenti è partecipare insieme a un'attività condivisa.
Fare volontariato è un ottimo modo per incontrare nuove persone che condividono interessi comuni con te. Dedicare il tuo tempo come volontario ti aiuta anche a espandere la tua rete e migliorare le tue abilità sociali.
I volontari della protezione civile, del WWF o della Caritas, provengono da una vasta gamma di esperienze, ma condividono il comune desiderio di aiutare gli altri.
Sono uomini, donne, pensionati, adolescenti, professionisti, casalinghe e studenti.
Si offrono volontari per diversi motivi: esplorare carriere sanitarie, affinare le competenze per rientrare nel mondo del lavoro, rimanere attivi durante la pensione e sfruttare al massimo il tempo libero.
Vari tipi di volontariato
Se sei interessato/a a fare volontariato, ecco una lista di opzioni tra cui scegliere:
- Volontariato socio assistenziale (Caritaso Gruppo Abele);
- Volontariato Sanitario (Croce Rossa,Croce Verde, Medici Senza Frontiere o Emergency);
- Volontariato per impegno civile e tutela e promozione dei diritti (Amnesty International);
- Volontariato con la Protezione Civile;
- Volontariato per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente (Legambiente,WWF, Greenpeace, Enpa, Lav);
- Volontariato per la promozione della cultura, dell’istruzione, dell’educazione permanente;
- Volontariato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico;
- Volontariato per educazione motoria, promozione delle attività sportive e tempo libero;
- Volontariato in associazioni studentesche.
Per maggiori info, ecco la lista delle associazioni di volontariato per la regione Piemonte.