Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due bandi per un valore complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro per la manutenzione programmata della rete.
In particolare un bando di gara relativo a accordi quadro quadriennali, del valore complessivo di 640 milioni di euro, per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata per il risanamento strutturale e impiantistico delle gallerie, suddiviso in 18 lotti e un bando di gara, del valore complessivo di 880 milioni di euro suddiviso in 23 lotti, relativo ad altrettanti accordi quadro quadriennali, per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata, lungo la sede stradale e sulle relative pertinenze. Per questi ultimi si tratta in particolare di interventi per sistemazioni di dissesti idrogeologici e idraulici, riqualificazione profonda delle pavimentazioni, razionalizzazione di intersezioni stradali anche a raso, installazione di barriere di sicurezza.
Nel dettaglio, per il Piemonte e la Valle d'Aosta (lotto 2) ANAS ha previsto lo stanziamento di 30 milioni di euro.
Il bando per lavori di manutenzione programmata sul corpo stradale, è invece composto da 23 lotti e riguarda anch’esso tutte le arterie viarie gestite da Anas. In questo caso il Piemonte è ascritto al lotto 22 con uno stanziamento di 35 milioni di euro.
“La manutenzione programmata – ha dichiarato l’Amministratore delegato Massimo Simonini – sulla quale Anas è fortemente impegnata, ha una duplice valenza. Innalza i livelli di comfort di guida e sicurezza, potenziando la capacità trasportistica, senza consumare territorio, con basso impatto ambientale. Rappresenta inoltre una rilevante occasione di rilancio economico, prioritario in questa delicata fase, con un immediato impatto sul PIL, mediante il rapido impiego di notevoli risorse umane e materiali che consentono importanti incrementi dei fatturati per i cantieri”.
In esito alle procedure di gara sarà stipulato un accordo quadro per ciascuno dei lotti al fine di garantire la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione prevista per gli interventi, superando la necessità di indire una nuova gara di appalto e consentendo quindi ottimizzazione delle risorse e risparmio di tempo, con una maggiore efficienza e qualità dell’intero processo realizzativo.
Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 18 gennaio 2021.