Una delegazione di quattro giovani monregalesi, tutti studenti o ex studenti dell'I.I.S. "Cigna-Baruffi-Garelli" di Mondovì, guidati da Luca Tealdi, studente monregalese dell'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Milano, rappresenterà l’Italia a New York City, partecipando, il prossimo 31 gennaio, all'International Mock Trial on Human Rights presso il Palazzo dell'ONU.
Infatti in questi giorni sono iniziate, nella città statunitense, le iniziative legate al Giorno della Memoria organizzate dal Programma di sensibilizzazione sull'Olocausto delle Nazioni Unite (https://www.un.org/en/outreach-programme-holocaust/2023).
"Si tratta - commenta l'assessore all'istruzione Francesca Bertazzoli - di un progetto unico, pionieristico, con un alto significato educativo morale ed etico, in cui giovani leader di diverse religioni e nazionalità si uniranno sul palco delle Nazioni Unite per esprimere un appello globale per la conservazione della dignità umana, come primo passo verso l'affermazione un parlamento globale di giovani leader."
L'International Mock Trial on Human Rights è il culmine di un programma di un anno organizzato dal Social Excellence Forum - SEF (iniziativa israeliana di formazione internazionale alla leadership giovanile senza scopo di lucro) per un gruppo eterogeneo di 20-30 giovani leader, di età compresa tra 15 e 22 anni, provenienti da tutto il mondo. Gli studenti interrogheranno le azioni e le responsabilità di Ernst Rudin, il cosiddetto padre dell'igiene razziale nazista. Il Mock Trial riguarderà il tema delle violazioni dei diritti umani, del razzismo e della discriminazione, e la responsabilità dei leader per le conseguenze della loro istigazione e azioni.
Durante il Mock Trial verrà ricostruito dagli studenti parte del processo di Norimberga contro i crimini e i criminali nazisti.
La delegazione italiana studentesca starà a NYC per dieci giorni, per prepararsi al Mock Trial e partecipare a tutte le attività organizzate dal Social Excellence Forum (SEF - https://socialexcellence.co.il/), nonché dal Programma di sensibilizzazione sull'Olocausto delle Nazioni Unite. I ragazzi incontreranno anche la Rappresentanza Diplomatica Italiana permanente all'ONU e partecipano al Palazzo di vetro al Giorno della memoria il 27 gennaio. I ragazzi incontreranno anche la Rappresentanza Diplomatica Italiana permanente all'ONU.
Luca, Annalisa e Gabriele Tealdi insieme a Iris Rosa Wera Zucchetti sono stati scelti dal Social Excellence Forum dopo un processo di selezione e formazione iniziato in autunno tramite incontri online con esperti di Diritto Internazionale. La partecipazione in persona a New York City rappresenta il culmine di un lungo lavoro, motivo di orgoglio per gli studenti, la scuola, la città di Mondovì.
Un ringraziamento particolare per il supporto organizzativo a Chiaretta Giordano (staff SEF), Dottoranda di Ricerca in diritti umani presso l'Università di Tel Aviv, attualmente in USA come visiting scholar presso l'Arizona State University e l'Università di Harvard, all'ing. Paolo Tealdi (insegnante e consulente esterno), all'Ordine degli Avvocati di Cuneo nella persona del Presidente e al Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Cigna-Baruffi-Garelli" prof. Giacomo Melino.
L'evento sarà visibile in streaming sulla web tv dell'ONU il 31 gennaio alle ore 20 (ora italiana) come indicato qui: https://media.un.org/en/webtv/schedule/2023-01-31 Link diretto allo streaming: https://media.un.org/en/asset/k1k/k1kzqlew5r