/ Economia

Economia | 07 giugno 2023, 07:00

Tutto quello che c'è da sapere sulla sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica è un dispositivo tecnologico per somministrare nicotina mediante vaporizzazione. Scopri la sua storia, come funziona, le differenze con le sigarette e i possibili effetti sulla salute. Un'analisi completa

Tutto quello che c'è da sapere sulla sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica è un dispositivo tecnologico utilizzato per somministrare nicotina mediante vaporizzazione. L'obiettivo di questo articolo è fornire un'analisi approfondita di questo dispositivo, analizzandone la storia, il funzionamento, le differenze con le sigarette tradizionali e i possibili effetti sulla salute.

Storia e funzionamento

La sigaretta elettronica è stata inventata in Cina nel 2003 da Hon Lik, un farmacista cinese, come alternativa più salutare al fumo di sigaretta. Una sigaretta elettronica standard è composta da tre parti principali: una batteria, un atomizzatore e un liquido contenente nicotina.

Atomizzatore

L'atomizzatore è il componente responsabile della vaporizzazione del liquido. Al suo interno contiene una resistenza che viene riscaldata dalla batteria e che a sua volta riscalda il liquido fino a trasformarlo in vapore inalabile. I materiali più comuni per le resistenze sono leghe di nichel e cromo.

Batteria

La batteria fornisce l'energia elettrica necessaria per alimentare la resistenza dell'atomizzatore e produrre il vapore. Le batterie più comuni sono quelle ricaricabili agli ioni di litio, che consentono diverse ore di utilizzo prima di scaricarsi.

Liquido

Il liquido, chiamato e-liquid o e-juice, contiene sostanze come glicole propilenico, glicerolo vegetale, aromi ed eventualmente nicotina. La nicotina è l'ingrediente attivo che fornisce gli effetti psicotropici ricercati dai consumatori. I liquidi possono contenere concentrazioni variabili di nicotina oppure essere privi di nicotina.

Differenze rispetto alle sigarette tradizionali

Le principali differenze tra sigaretta elettronica e sigaretta tradizionale riguardano:

- Assenza di combustione: la sigaretta elettronica scalda il liquido producendo vapore, non fumo. Non sono presenti i prodotti della combustione del tabacco come la cotinina.

- Vapori invece di fumo: il vapore prodotto dalla sigaretta elettronica contiene principalmente glicole propilenico, glicerolo, aromi e nicotina. Il fumo di sigaretta contiene invece migliaia di sostanze chimiche, molte delle quali tossiche.

- Nicotina regolabile: è possibile variare la concentrazione di nicotina nel liquido, cosa non possibile con le sigarette tradizionali. Questo consente anche di raggiungere concentrazioni molto basse di nicotina fino ad arrivare a liquidi privi di nicotina.

Effetti sulla salute

Gli effetti sulla salute della sigaretta elettronica sono ancora poco studiati data la recente introduzione di questi dispositivi. Alcuni rapporti associano l'uso di sigarette elettroniche a polmonite lipoidea  e altre patologie respiratorie, mentre altri studi non hanno riscontrato queste associazioni. La [revisione di un report del 2015](https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507184/)dell'Istituto Superiore di Sanità italiano ha concluso che, sebbene la sigaretta elettronica sembri avere un profilo di rischio potenziale inferiore a quello del fumo di sigaretta, i suoi effetti a lungo termine sono ancora poco noti e richiedono ulteriori studi.

In conclusione, la sigaretta elettronica rappresenta un'alternativa alle sigarette tradizionali, con un profilo di rischi per la salute che necessita di studi più approfonditi per essere completamente definito. Può costituire uno strumento utile per la riduzione del danno da fumo di tabacco ma il suo utilizzo a lungo termine richiede cautela in assenza di studi conclusivi.

Alcune fonti attendibili per approfondire l'argomento della sigaretta elettronica includono:

    Rapporti e revisioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). L'OMS monitora gli sviluppi correlati alle sigarette elettroniche e pubblica rapporti sul loro utilizzo e sugli effetti sulla salute. Ad esempio il rapporto "Electronic Nicotine Delivery Systems and Electronic Non-Nicotine Delivery Systems" del 2020.

    Studi e rapporti dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) italiano. L'ISS ha prodotto diversi rapporti che analizzano gli effetti sulla salute delle sigarette elettroniche come questa revisione del 2015.

    Revisioni e studi pubblicati su riviste scientifiche come Nature, The Lancet, British Medical Journal, ecc. Alcuni esempi includono:

    E-cigarette use and asthma: we can't make a conclusion just yet, Nature 2020

    Association between electronic cigarette use and myocardial infarction, American Journal of Preventive Medicine 2019

    Studi e report condotti da istituzioni accademiche come Università e Centri di ricerca. Ad esempio il Rapporto sulle sigarette elettroniche pubblicato nel 2020 dal Centro di Studi e Ricerche su Diritti e nuove tecnologie dell'Università di Pisa.

    PubMed, una risorsa gratuita della National Library of Medicine americana. PubMed racchiude milioni di citazioni e abstract di articoli biomedici e di ricerca sanitaria da riviste scientifiche accreditate di tutto il mondo. È possibile trovare numerosi studi sulle sigarette elettroniche selezionando "e-cigarette" o "electronic cigarettes" come parole chiave.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium