È stato lo stesso assessore all'urbanistica del Comune di Cuneo Alessandro Spedale ad annunciare – nel corso del consiglio comunale di novembre, svoltosi a inizio settimana – la convocazione di una serie di incontri chiarificatori della II commissione consiliare, in merito al progetto di riqualificazione dell'area ex Enel.
Il primo di questi si terrà lunedì 4 dicembre alle 18, nella sala consiglio del municipio del capoluogo.
Pronto a partire il primo lotto, quello del MacDrive
L'idea di riqualificare la zona arriva dal 2021 e ha riguardato sin da subito la proprietà del terreno (Portarossa).
Nel progetto è compresa la demolizione – già in atto da un paio di mesi – della maggior parte dei fabbricati esistenti e la ristrutturazione di quello comprendente due alloggi e una rimessa su via vecchia di Borgo San Dalmazzo. Inoltre, la costruzione di tre nuovi fabbricati in tre lotti diversi.
Il primo comprenderà un locale destinato a uso fast-food (MacDonald-Mac Drive) da 483 metri quadri, il secondo una struttura a uso commerciale da 2094 metri quadri da adibirsi a supermercato e il terzo una di 2000 metri quadri a uso terziario. Tutti e tre i fabbricati coinvolgeranno lo svolgersi di via Pertini.
Sono previste anche le cessioni gratuite di un percorso ciclopedonale lungo corso Francia, aree verdi e parcheggi (88 privati e 179 pubblici), e la realizzazione di una rotatoria tra via vecchia di Borgo San Dalmazzo e corso Francia come onere extra scomputo.
Il giallo del cartello aggiornato
Proprio nell'ultimo consiglio comunale la questione ha trovato ampio spazio. Nello specifico, con l'interpellanza di Ugo Sturlese (Cuneo per i Beni Comuni) incentrata sul fatto che il cartello di inizio lavori presentasse lo scorso 23 ottobre la specifica di “manutenzione straordinaria” e, circa un mese dopo, aggiunta di “demolizione fabbricati (SCIA)”.
Il decano del consiglio comunale ne ha chiesto conto all'assessore Spedale, destinatario anche di parole dure da parte dei consiglieri di minoranza Giancarlo Boselli (Indipendenti) e Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia).