/ Attualità

Attualità | 23 febbraio 2024, 12:52

Sentiero sul Maira: un progetto di promozione turistica condiviso con il territorio

Dopo la conclusione del lavoro svolto con la Compagnia di San Paolo, parte da Busca la proposta di continuare insieme. L'assessore Donadio: Quanto svolto fin qui deve essere il punto di partenza

Sentiero sul Maira: un progetto di promozione turistica condiviso con il territorio

Si è concluso con la riunione di ieri a Busca, nella sala Incontri Porta Santa Maria, ospiti del Comune rappresentato dell’assessore Ezio Donadio, il progetto "Myra Expérience - Il Sentiero sul Maira - La voce del Maira: il sentiero della civiltà e della cultura”, alla presenza dei rappresentanti degli enti e delle associazioni impegnate a preservare e valorizzare questo percorso naturalistico.


L’iniziativa è coordinata da Beppe Carlevaris, presidente di Conitours, Ermanno Erbì, direttore Conitours, Enrico Golè, vicepresidente della Pro Villar di Villar San Costanzo, Elena Cerutti, direttore dell’associazione Terre dei Savoia.

"Grazie a tutti gli attori di questo progetto – dice l’assessore Donadio -  ai nostri colleghi amministratori degli altri Comuni, ai volontari e soprattutto alla Fondazione Compagnia di San Paolo che ha finanziato la realizzazione di questo lavoro comune. E’ determinante lavorate insieme su un territorio  come il nostro, ideale per un’offerta turistica sostenibile. Quanto svolto fin qui deve Quanto svolto fin qui deve rappresentare  il punto di partenza".

Musiche sull’acqua: il Maira che suona

Durante l'incontro è stata presentata anche la nuova iniziativa del'associazione Amici della Musica di Busca dal titolo "Musiche sull’acqua: il Maira che suona", un progetto triennale che coinvolge i diversi comuni del percorso del Maira, dalle sorgenti alla confluenza nel Po, facendo di Busca, grazie alla sua posizione geografica equidistante, il centro propulsore. Dopo lo studio preparatorio e le convenzioni con gli altri enti e comuni lungo questo percorso, già da quest’anno nel mese di luglio sono programmati due o tre appuntamenti in siti lungo il Maira e almeno un evento in Alta Valle Maira.

Inoltre, sono stati consegnati materiali promozionali del progetto: cartine del percorso con il timbro del cammino, targhe per gli uffici turistici e segna-percorso da affiggere sulle paline.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium