/ Attualità

Attualità | 03 giugno 2013, 09:02

Villar San Costanzo, consegnata la Costituzione Italiana ai neodiciottenni

Ricordata anche la coetanea Simona Bossa, purtroppo prematuramente scomparsa all’affetto degli amici e dei suoi cari nel 2006

I neodiciottenni di Villar San Costanzo

I neodiciottenni di Villar San Costanzo

Martedì sera 28 maggio, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Team Morra, ha riproposto un’iniziativa ormai consolidata negli ultimi anni: la consegna della Costituzione ai giovani villaresi.

Presenti in sala il sindaco Ellena e tutti i membri del Consiglio Comunale oltre al Presidente del Team Morra Marchetti accompagnato dal Vicepresidente Cavallo.

Ventiquattro i ragazzi “premiati” durante la serata: Noemi Allione, Saula Astesano, Silvia Barbero, Paolo Bernardi, Mattia Biamonte, Giorgia Bonfante, Luca Bottasso, Riccardo Bruna, Ionut Ciuta Razvan, Emily Chiapello, Martina Conte, Valentina Fornione, Noemi Gatto, Rebecca Giraudo, Fabrizio Ghio, Matteo Olivero, Nicolò Perano, Ruben Perano, Elisa Poetto, Angelica Ribero, Stefano Ribero, Giulia Rinaudo, Stefano Rosso, Eros Vera.  

Particolarmente toccanti le parole dell’Assessore Poetto in ricordo della giovane Simona Bossa, coetanea dei neodiciottenni in sala ma purtroppo prematuramente scomparsa all’affetto degli amici e dei suoi cari nel 2006: in memoria della piccola Simona una colorata composizione di fiori.

Classe tra le più numerose quella del 1995 per il piccolo comune di Villar, Poetto ricorda simpaticamente ai ragazzi la difficoltosa gestione di aule e banchi durante gli anni delle Scuole Elementari, e dopo aver ringraziato Marchetti e la sua associazione per la sempre cortese collaborazione, coglie l’occasione per invitare i ragazzi ad apprezzare il significato e il valore di quanto viene loro consegnato. Ai giovani villaresi viene infatti regalata una copia della Costituzione Italiana e la bandiera italiana, vessillo della nazione.

Particolare l’intervento del Consigliere con delega alle politiche giovanili Rebuffo, che, con l’obiettivo di appassionare i giovani presenti,  sceglie di usare le parole di chi la Costituzione Italiana l’ha vista nascere: Piero Calamandrei.

Rebuffo legge tratti del discorso alla Costituzione di Calamandrei in cui si parla di ideali, speranza,impegno, spirito,  volontà, ma anche d’indifferenza alla politica, si parla di libertà e della dignità di ogni uomo, di senso civico e di coscienza civica e anche di quei giovani che per la giustizia e la libertà hanno dato la vita, sono caduti combattendo perché certi valori fossero scritti sulla carta costituzionale.

Attenti e silenziosi i ragazzi hanno dimostrato estremo rispetto e hanno applaudito al termine della lettura dando prova di aver colto il messaggio di chi quei momenti storici li ha vissuti da vicino.

Conclude gli interventi Marchetti il quale esprime soddisfazione per la preziosa cooperazione con l’Amministrazione Comunale e successivamente si rivolge ai ragazzi augurandosi che sappiano apprezzare l’iniziativa e invitandoli ad una sempre attiva partecipazione sul territorio, elemento essenziale perché si mantengano vive tutte le interessanti manifestazioni e i ricchi eventi attualmente organizzati nel Comune.

 

Serata ricca di contenuti e valori per i nuovi cittadini di Villar: non resta loro che coltivare tutti i consigli ricevuti.

Manuela Rebuffo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium