/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 07 settembre 2014, 15:31

Ormea: cani da difesa contro i lupi, un problema o una risorsa? Una lettera al sindaco

Michele Corti, del Progetto Propast Regione Piemonte, scrive al sindaco: "I margari subiscono ogni anno perdite e si sono dovuti attrezzare - anche sulla spinta del Parco e dei lupologi - di cani abruzzesi. Ora la beffa: il nuovo sindaco è intenzionato con il rinnovo degli affitti a proibire o limitare l'uso dei cani"

Ormea: cani da difesa contro i lupi, un problema o una risorsa? Una lettera al sindaco

"Amarezza tra i margari di Ormea e quelli (e non sono pochi) che frequentano la località dell'alta val Tanaro. Il nuovo sindaco, prendendo spunto da alcuni episodi (uno a carico del figlio di un consigliere comunale parrebbe) lancia una campagna contro i cani da protezione delle greggi e delle mandrie che i margari e i pastori sono stati - obtorto collo - costretti ad adottare su pressione del WWF e del Parco delle Alpi Marittime. 

La vicenda delle Alpi marittime è emblematica. Agli enti 'ambientalisti', che hanno fatto del lupo un totem, interessava far adottare ai pastori e ai margari i cani da protezione.

Una volta che ciò è avvenuto, considerato che, per i suddetti, con i cani da protezione "è possibile convivere con i lupi", essi hanno raggiunto il loro obiettivo: impedire ai pastori e ai margari di lamentarsi del lupo. Se lo fanno vengono accusati di non saper gestire i cani, di non allestire bene i recinti dal momento che questi mezzi sono ritenuti infallibili. La realtà è un altra. Questi mezzi non solo non sono infallibili ma creano altri problemi.

Con i cani il problema lupo non è stato affatto risolto e in più si apre il contenzioso con gli escursionisti, i bikers, gli operatori turistici (in particolare i gestori dei rifugi alpini), di rimbalzo gli amministratori locali che temono che la presenza dei cani allontani il turismo.

Bisogna però ricordare che senza mandrie e greggi la montagna alpina non avrebbe più prodotti autenticamente "del territorio" da offrire e che il paesaggio che i turisti cercano (fatto di pascoli, manufatti pastorali, animali al pascolo) non esisterebbe più. Non ci sarebbero più neppure molti sentieri, molti ponticelli ed altre piccole opere d'arte che consentono la frequentazione della montagna cadrebbero in rovina. 

Il sindaco denuncia: i cani sono un problema (ma da quanti anni esiste il problema?)

"Prima avevamo il «problema lupi». Adesso abbiamo anche quello dei cani da guardia. Prenderemo provvedimenti, perché riteniamo ci sia pericolo per l’incolumità delle persone"!. ha dichiarato Giorgio Ferraris. Nelle ultime settimane sui monti intorno alla localitàdell’Alta Val Tanaro alcuni esemplari di razza maremmana, utilizzati dai margari per difendere i pascoli dall’aggressione dei lupi, sono stati protagonisti di attacchi a escursionisti. 

"Un danno d’immagine senza precedenti", secondo Ferraris. Ha ragione ma come pensa di risolvere il problema il primo cittadino di Ormea? Penalizzando ulteriormente gli allevatori? Purtroppo si è colta qualche avvisaglia in tal senso. E quel che è peggio assumendo provvedimenti che vanno indiscriminatamente a colpire tutta la categoria dei margari.

Il Comune di Ormea è proprietario di 20 alpeggi che sono in rinnovo di contratto e il sindaco ha fatto sapere che nuove regole restrittive saranno introdotte nei capitolati. 

Se si vuole il lupo si devono accettare anche i cani e il loro utilizzo efficiente 

Volere il lupo significa accettare, quanto meno, che il pastore si doti di cani (abruzzese o dei Pirenei) in grado di difendere efficacemente il bestiame. In realtà i pastori di tutta Europa, confrontati con la presenza del lupo, chiedono altro. Chiedono a gran voce di poter integrare le misure di difesa passiva (recinzioni, dissuasori ottici e acustici, mute di cani da guardiania) con la possibilità di poter difendere con il fucile gli animali.

Una richiesta che deriva dalla basilare constatazione che l'aumento della soglia di rischio per il predatore rappresenta un efficace deterrente dal momento che il lupo, animale intelligentissimo, non tarda a capire che in determinate circostanze... si gioca la pelliccia ed è meglio rinunciare ad una rischiosa (sia pure in sé facile) preda faticando un po' di più nella caccia alla fauna selvatica.

Per ora, in omaggio ad un animal-ambientalismo ideologico, in Italia l'impiego di mezzi attivi di difesa è impossibile (salvo poi assistere ogni anno ad una strage di lupi con mezzi anche crudeli).

Se intendere stare nella legalità il pastore/margaro oggi può contare sui cani come migliore arma difensiva. Ma impegare un solo cane è impossibile. Innanzitutto i cuccioli vanno integrati nel gregge/mandria in presenza di altri cani. Inoltre come tutti gli animali sociali la mancanza di un compagno/a è sconsigliabile per il benessere psicologico dell'animale (in Svizzera è obbligatorio avere due cani anche per chi li detiene da compagnia). 

Ma la questione principale è un'altra: dal momento che il lupo agisce solo raramente da solo (giovani maschi in dispersione) la presenza di un solo cane è del tutto insufficiente a tutelare gli animali dall'attacco di più lupi. 

In soldoni un gregge di 1500 ovini dovrebbe essere protetto da almeno 10 cani. 

La gestione del conflitto con i turisti

I pastori e i pastoralisti come il sottoscritto (che gli enti ambientalisti si guardano bene dall'interpellare perché 'scomode' voci a difesa di una categoria - pastori e margari - che ha ben pochi sinceri avvocati difensori) hanno sempre sostenuto che le condizioni delle Alpi, specie una parte di quelle occidentali e quelle centrali) sono ben diverse dalle condizioni appenniniche e che l'impiego di un numero adeguato di cani (anche tenedo conto delle aspetrità morfologiche del terreno) avrebbe comportato gravi conflitti con i turisti. Anche perché ci sono molti più escursionisti sui sentieri alpini che su quelli abruzzesi.

Però, siccome agli enti ambientalisti non interessa affatto difendere efficacemente il pastoralismo (che viene visto come un 'disturbo' alla fauna e alla flora selvatiche) il problema per loro non si poneva. "Vi abbiamo dato i cani, se avete lo stesso predazioni e se si cerano conflitti con i turisti siete voi pastori/margari incapaci". Insomma loro la coscienza se la sono ipocritamente lavata.

 La soluzione? Sostenere gli allevatori 

Di certo, però, sappiamo che la mitigazione del conflitto tra presenza dei cani e turismo non si risolve con la bacchetta magica e tantomeno con dei cartelli. I pastori/margari vanno supportati con un ventaglio di misure che consentano loro di operare con maggior serenità. Addestramento e controllo cani, presenza più assidua di personale sono cose che vengono da sé se il margaro/pastore ricevesse un serio aiuto e serie compensazioni per tutti i costi e i disagi chge deve sostenere per la libertà e la proliferazione del lupo. Specie bellissima, affascinante, misteriosa, intrigante, dicono loro. Il pastore la pensa diversamente e in realtà dal punto di vista dell'ecologia biologica e non dell'ecologia spettacolo, ideologia, strumentalizzazione economica,  un predatore opportunista, capace di nutrirsi alle discariche, che si approfitta degli spazi ecologici, delle opportunità esattamente come una cornacchia grigia o un gabbiano.

Il progetto Wolf Alp di cui il Parco Alpi Marittime è il capofila ha un budget di 7 milioni di euro. La montagna manca di tante cose necessarie ma al lupo e, soprattutto, a chi parla in nome e per conto di esso, non si deve fare mancare niente. Una politica offensiva nei confronti della montagna che fa conto sulla passività politica dei montanari, sui soliti meccanismi clientelari di mantenimento del consenso, su rappresentanze degli interessi dei montanari e degli allevatori che in realtà rappresentano articolazioni della casta che alligna nelle città, nelle segreterie dei partiti, nelle fondazioni bancarie ecc. ecc. Il consiglio che mi sono permesso di dare al sindaco di Ormea è di far scucire al Parco un po' di quei soldini per mitigare il conflitto tra margari e turismo.

 Ad ogni buon conto ho scritto al Sindaco di Ormea

Gentile Sig. Sindaco di Ormea 

Con la presente le trasmetto in allegato la delibera della Giunta Regionale che stabilisce i criteri per la corresponsione del premio a sostegno degli oneri sostenuti da pastori e margari per la difesa dal lupo.

Come potrà constatare la graduatoria per l'assegnazione dei premi tiene conto non solo della presenza del cane da guardiania ma anche del rapporto tra il numero di cani e i capi di bestiame.

La ratio del provvedimento è facilmente ravvisabile nel'obiettivo di promozione di una difesa più efficace dal predatore con il conseguente contenimento delle perdite e degli indennizzi liquidati a fronte di perdite.
La invito pertanto a riconsiderare la posizione assunta in materia di presenza dei cani da protezione tenendo presente che la mitigazione del conflitto tra presenza del lupo, attività di allevamento e valorizzazione turistica non può passare dalla penalizzazione degli allevatori che già si sono accollati oneri non lievi a seguito della reintroduzione del grande carnivoro sulle Alpi marittime.
Le rammento che il Progetto Life Wolf Alp - primo anno operativo 2014 - è finanziato per la ragguardevole cifra di 7 milioni di € (di cui 1,5 destinati al Piemonte) e che nell'ambito della cospicua dotazione finanziaria del progetto possono (dovrebbero) essere previste tutte le azioni di mitigazione del potenziale conflitto tra frequentatori turistici ed operatori zootecnici (informazione, posa di cartelli segnaletici, dotazione di altri mezzi di dissuasione di tipo ottico e acustico, addestramento di cani con idonee caratteritiche comportamentali). 
Ritengo che è attraverso lo studio e l'attuazione di misure di mitigazione e non attraverso la criminalizzazione degli allevatori che si potrà pervenire a contemperare gli interessi in gioco, tenendo però presente, sul piano dell'onestà intellettuale e politica, che senza allevatori non esistono prodotti agroalimentari di qualità specifica da offrire ai turisti né  paesaggi, sentieri, manufatti che costituiscono larga parte dell'attrattività della montagna alpina.

 

Distinti saluti

Michele Corti

Progetto Propast Regione Piemonte"

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium