La quattordicesima stagione, dopo l’anteprima di domenica 28 settembre, riparte in biblioteca da dove era stata interrotta prima delle vacanze, con tante fiabe, favole e racconti.
Con l’inizio dell’autunno infatti la biblioteca comincia il suo cammino tra i libri: tanti bambini, un po’ di cuscini e mamma e papà che ascolteranno tutt’orecchi ed occhi tante storie per bambini selvaggi, quelli che digrignano i denti, ruggiscono terribilmente e mostrano artigli orrendi.
La narrazione è ispirata all’albo di Sendak “Nel paese dei mostri selvaggi”, un libro diventato ormai un classico della letteratura per bambini, che unisce il ritmo dei suoni al ritmo delle immagini che diventano più grandi man mano che la rabbia sale per poi ritornare di piccole dimensioni quando il protagonista del libro riconquista la serenità.
Quante volte i bambini (ma non solo) si arrabbiano manifestando il loro scontento con maniere firti, a volte anche un po’ spettacolari.
Anche i protagonisti dei racconti di sabato provano forti emozioni che trasmettono ai piccoli lettori che a volte si ritrovano nella storia narrata. Il pomeriggio sarà animato da Alessandra Banchieri, la narratrice, da Daniele Rossi, il musicista, della Cooperativa Equilibri di Modena.
Insieme racconteranno con leggerezza emozioni pesanti, offrendo motivi di divertimento, di gioco, di partecipazione attiva all’iniziativa. Un magico teatrino permetterà ai presenti di vedere le immagini, parte integrante dei libri narrati. Alessandra Baschieri è una amica della biblioteca di Fossano, una grande conoscitrice di bambini e di libri, ma soprattutto una lettrice appassionata che accompagnerà i bambini più piccoli alla scoperta di storie da ascoltare, toccare, assaggiare: e i libri prendono vita e musica.
L’incontro di sabato 11 ottobre sarà seguito da altri dieci momenti di lettura che renderanno più luminose le giornate invernali e che accompagneranno i piccoli lettori verso la primavera, aiutandoli a crescere in serenità.
L’incontro rientra nel progetto nazionale “Nati per leggere”, il cui scopo è quello di promuovere la pratica della lettura ai bambini fin dai primi anni di vita, come opportunità fondamentale di sviluppo della persona.
Al termine dell’attività si potrà effettuare il prestito dei libri con le solite modalità.