E' Natale 2013. Gli amici, con i quali durante la bella stagione ci si è incontrati spesso per girare in moto, sono ora lontani, alcuni ad oltre 400 chilometrati. E' il momento degli auguri che diventano la scusa per pianificare la prossima volta in cui ci si rivedrà col casco in testa.
Poi parte la proposta, quasi una provocazione: "L'inverno quest'anno in fondo non è così rigido, e se ci incontrassimo subito dopo le feste?" Il ricordo dell'ultima scorpacciata autunnale all'Arpellin sul Col d'Izoard impone di scegliere una meta dove poter mangiare bene: "La polenteria di Chianale in Valle Varaita, dove fanno anche delle ravioles eccezionali!". Le Alpi italo-francesi hanno sempre più di un perché per un motociclista!
Qualcuno pensa di spezzare in questo modo il digiuno di moto dopo le abbuffate natalizie, qualcuno, che la moto non la molla mai, non cercava che un'altra scusa, qualcuno lo considera un allenamento per il vicino Elefantentreffen. Ci si ritrova sabato 18 gennaio 2014. Perché è una data che va bene a tutti.
E’ la “prosa” che fa da contorno alla seconda edizione dell’Agnellotreffen, il raduno più alto d'Europa, ai 1.800 metri di Pontechianale presentato con passione ed entusiasmo al Salone della moto di Milano. Il crescendo è pauroso: ci sono contatti con le community delle più prestigiose marche motociclistiche ed un gran numero di Vespisti sarà della partita. Addirittura un blog canadese ha pubblicato il primo articolo sull’evento di targatocn. Oggi ci sono già 200 iscritti, che potranno dormire comodamente in albergo o in strutture ricettive della Valle Varaita oppure in tenda mettendoci sotto un po’ di paglia, per proteggersi dal terreno presumibilmente gelato.
L’Agnellotreffen comincerà venerdì 16 gennaio: dalle 16, a Pontechianale (1.615 mt), accoglienza dei partecipanti al motoraduno che intendono pernottare anche la notte precedente all'evento in tenda o albergo ed apertura delle iscrizioni alla seconda edizione dell’evento.
Sabato 17 gennaio: dalle 9, a Pontechianale (1.615 mt), accoglienza dei partecipanti al motoraduno che intendono pernottare anche la notte precedente all'evento in tenda o albergo ed apertura delle iscrizioni alla seconda edizione dell’evento. Durante la giornata degustazione di prodotti tipici locali, visita alle botteghe artigiane della zona, al borgo di Chianale (uno dei Borghi più belli d'Italia) ed agli stand presso l'area espositiva. Dalle 15.30 momenti di intrattenimento all'aperto; alle 18 ritrovo all'ingresso del borgo di Chianale, il punto più alto raggiungibile in inverno a 1.800 metri di quota; alle 18.30 partenza della Motofiaccolata che riporterà i motociclisti a Pontechianale per la cena libera in locali con pasto a prezzo convenzionato per l'evento e concerto, durate il quale ci sarà la premiazione delle categorie di motociclisti e di moto in concorso. Notte libera.
Domenica 18 gennaio: alle 9.30 ritrovo per la risalita al borgo di Chianale discesa in moto al lago e visita alla diga; dalle 10.30 momenti di intrattenimento all'aperto; alle 12 pranzo incluso nella quota di iscrizione seguito dai saluti e partenza per il rientro a casa.
Quota di partecipazione è fissata in 15 euro e comprende la spilla celebrativa, la toppa da cucire, gli adesivi, l’accesso all'area campeggio ed ai suoi servizi, la partecipazione alla Motofiaccolata del sabato sera, l’accesso al concerto del sabato sera, la partecipazione al concorso a premi del sabato sera ed il pranzo della domenica (bevande escluse). A coloro che effettueranno la pre-iscrizione entro il 31 dicembre 2014ci sarà un ulteriore gadget esclusivo. Per la preiscrizione inviare i propri dati e della propria moto ed un recapito telefonico all’indirizzo di posta elettronica agnellotreffen@motoraidexperience.com. Verrà comunicato il codice IBAN sul quale versare l'importo a convalida della preiscrizione.
Durante la manifestazione verranno garantiti il punto di informazione ed assistenza, l’accoglienza e l’assistenza dedicate a gruppi o Motoclub che aderiscono in numero minimo, la custodia di caschi e borse, il servizio medico e di ambulanza, il servizio di assistenza meccanica (a pagamento), il servizio di pubblica sicurezza ed aree espositive di aziende commerciali locali e/o collegate al settore motociclistico.