/ Solidarietà

Che tempo fa

Solidarietà | 01 aprile 2015, 17:42

Io “80 voglia di aiutare”, e tu?

La Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Cuneo e Fossano lancia un nuovo progetto a sostegno delle fasce deboli non coperti dal “bonus Renzi”

Io “80 voglia di aiutare”, e tu?

“Com’è stato impiegato dagli italiani il bonus Renzi?” Da un’ indagine condotta dall’istituto Nielsen si scopre che più di 10 milioni di italiani che lo hanno ricevuto lo ha speso per pagarsi cibo, affitto, luce e gas dimostrando così che il bonus ha dato a molti dell’ossigeno.

Nello stesso tempo era chiaro che ad esserne esclusi sarebbero stati proprio coloro che più di tutti, in questa crisi, avevano e stanno pagando il prezzo più alto: coloro che percepiscono un reddito inferiore agli 8.000 euro all’anno. Alcuni mesi fa  l’arcivescovo Giancarlo Bregantini, durante il convegno “Nella precarietà, la speranza” lanciò ai partecipanti una sfida “Perché non trasformare gli 80 euro in una forma di aiuto ai più poveri, ai giovani precari, perché siano di guida e forza agli investimenti produttivi creati dai giovani e con i giovani?”  

Il progetto “80 voglia di aiutare”, che nasce da questa riflessione e provocazione vuole essere una sfida. In che modo? Invertendo i ruoli e i punti di vista, chiedendo alla comunità civile e ai presbiteri che ricevono gli 80 euro, se lo credono possibile e opportuno, e a chi non riceve il bonus perché guadagna di più, di investire a favore di un progetto di inserimento lavorativo presso aziende locali, a favore di giovani e adulti (con familiari a carico) in difficoltà.

Il progetto intende sostenerli nel trovare concrete occasioni lavorative e formative, per ritrovare il senso di un lavoro che sia dignitoso in collaborazione con quelle aziende locali che scommettono sulla propria responsabilità sociale. Per informazioni sul progetto è possibile telefonare Martedì–Mercoledì Venerdì allo 01716493 32 o collegandosi al www.pastoralesocialecuneo.it

i.p.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium