/ Politica

Che tempo fa

Politica | 21 aprile 2015, 11:15

Vertice a Cuneo su Imu per impianti di risalita

Costa: "Necessario un percorso condiviso per individuare una soluzione normativa"

Vertice a Cuneo su Imu per impianti di risalita

Si è tenuto in Confindustria Cuneo un incontro, convocato dal Viceministro della Giustizia Enrico Costa, per fare il punto sulla questione dell’applicazione dell’IMU, l’Imposta Municipale Unica, agli impianti invernali di risalita.

Presenti l’On. Maurizio Paniz, avvocato e profondo conoscitore della tematica, il presidente di Federfuni Andrea Formento, il Vicepresidente ARPIET (Associazione Piemontese Imprese Esercenti Trasporto a fune) Massimo Rulfi, il Presidente Sezione Turismo di Confindustria Cuneo Fabio Bergia, oltre ai sindaci e ai gestori delle principali stazioni della Granda (Entracque, Limone Piemonte, Frabosa Sottana, Frabosa Soprana, Roccaforte e Argentera).

Tutto ha avuto origine dalla sentenza della Corte di Cassazione n°4541 del 21 Gennaio 2015: con tale pronuncia la Suprema Corte ha stabilito che gli impianti di risalita vanno classificati come “attività commerciali” e non come “mezzi pubblici di trasporto” e pertanto non sono esenti dall’applicazione dell’IMU.

Secondo le prime stime, si parla di importi non certo lievi da sborsare. Ciò, secondo gli esercenti, porterebbe alla crisi di molti tra gli impianti più piccoli, ma anche serie difficoltà per quelli più grandi.

Il confronto è stato quindi volto a individuare lo strumento normativo più idoneo per valutare l’esenzione degli impianti di risalita dal pagamento dell’IMU: da una proposta di legge specifica alla presentazione di un emendamento ai Decreti sugli enti locali o sulla fiscalità.

«L’incontro - ha spiegato Costa - è stato l'avvio di un cammino, simile a quello che ci ha visti vittoriosi in merito all'approvazione dell'emendamento sulla vita tecnica degli impianti a fune. Anche in questo caso è importante agire tutti insieme, con compattezza e coerenza, per far sentire la voce di questo importante settore dell'economia italiana. Per questo, già nei prossimi giorni incontrerò a Roma il Presidente della Commissione Finanze del Senato Mauro Marino, le associazioni di categoria e l’ANCI per individuare i primi passi da muovere».

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium