Nel 1975 abbiamo prestato per quattro mesi il Servizio Militare a Lecce alla Caserma Trizio, ora Zappalà, che ospitava la “Scuola Truppe Meccanizzate e Corazzate” e formava gli Allievi Comandanti di Squadra, con appositi Corsi al termine dei quali siamo stati assegnati al 6° Battaglione Bersaglieri Palestro a Torino
Recentemente, dopo quarant’anni si è deciso di fare una rimpatriata per rivivere alcuni giorni in quei luoghi bellissimi che ci hanno ospitato in gioventù.
Molto piacevole la visita alla caserma dove noi Bersaglieri abbiamo fatto il Giuramento.
Si è voluto dare anche un momento ufficiale alla visita, incontrando l’Amministrazione Comunale di Lecce, portando i saluti del Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Bosia e dei Bersaglieri della Provincia di Cuneo.
L’incontro è avvenuto a Porta San Biagio, dove in rappresentanza del Comune di Lecce c’era l’Assessore Andrea Guido che ha omaggiato i visitatori di alcune pubblicazioni locali ed il Sindaco di Bosia Ettore Secco ha ricambiato con il volume “In volo su Langhe e Roero” edito da Gazzetta d’Alba, e del libro sui “Bersaglieri Decorati al Valor Militare della Provincia di Cuneo” di Gian Carlo Ciberti.
Nella foto ricordo da sinistra, Livio Faccia di Cervasca, Antonio Braico di Taranto che ha voluto approfittare dell’occasione per salutare gli ex commilitoni, Giovanni Brizio di Venasca titolare del Salumificio Brizio, l’Assessore del Comune di Lecce Andrea Guido, Ettore Secco Sindaco di Bosia e Presidente dei Bersaglieri della Provincia di Cuneo, Luciano Faggiano di Lecce (proprietario del museo Faggiano) al quale il New York Times ha dedicato tempo fa la prima pagina per la notevole importanza del Museo, Bartolomeo Lesna di Candiolo che ha curato tutta la parte organizzativa della rimpatriata.
Ettore Secco