La pizza è uno dei piatti tipici della cucina napoletana più conosciuti al mondo. Ha una storia antica e complessa, il nome ha origine sconosciuta e risale già al I secolo d.C. Con il termine pizza si pensa subito alla variante tonda condita con pomodoro e mozzarella, ovvero la famosissima pizza Margherita. Ma la piazza è nata come particolare tipo di pane o focaccia e oggi ha numerosissime varianti e derivazioni, che a seconda delle tradizioni locali, cambia il proprio nome. Molto importante è l'impasto, in particolare la maturazione e la lievitazione. La maturazione permette agli enzimi di scindere in zuccheri semplici l'amido della farina così da rendere ben digeribile la pizza. Il lievito di birra produce nell'impasto l'anidride carbonica e altri gas che fanno raddoppiare il volume dell'impasto. Anche la focaccia ha origini povere ed antiche e viene prodotta in tantissime varianti che differiscono anche per il tipo di lavorazione.
L'impasto è composto da ingredienti poveri come la farina, l'acqua, il lievito, il sale e l'olio. Una volta ottenuto l'impasto tocca a voi condirlo per creare la pizza o la focaccia che vi delizierà!
Vediamo nel dettaglio come preparare l’impasto per la pizza e la focaccia.
RICETTA
Difficoltà: media
Preparazione: 15 minuti
Dosi: 2 pizze
Ingredienti:
- 350 g di farina 00
- 150 g di farina manitoba
- 20 g di lievito di birra
- 40 g di olio evo
- 300 g di acqua
- 7 g di malto o miele
- 10 g di sale
- 100 g di patate bollite (solo per la preparazione della focaccia)
Preparazione per la pizza
Prendete una ciotola e ponete le due farine, il lievito, il malto e l'acqua ed iniziate ad impastare per bene a mano. Oppure aiutatevi con una planetaria, se l'avete. Verso la fine unite il sale e continuate ad impastare finché l'impasto non sia liscio ed omogeneo e si attacchi leggermente alle dita. Ponete l'impasto in un contenitore e copritelo con un canovaccio o della pellicola. Fate riposare fino a raddoppio del volume dell'impasto, in genere circa un'ora e mezza. Una volta che l'impasto sarà lievitato trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in parti uguali a formare delle palline. Ricopritele di nuovo con un canovaccio e attendete mezz'ora circa prima di utilizzarle. Prendete una teglia, oliatela e stendete l'impasto. Farcite la pizza con gli ingredienti che più vi piacciono. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 220° per 5 minuti.
Preparazione per la focaccia
Stavolta amalgamate tutti gli ingrediente, meno che il sale, e impastate per bene. Una volta ottenuto l'impasto ideale ponetelo in un contenitore, copritelo e lasciate lievitare. Prendete una teglia di 28 cm, oliatela per bene e stendeteci all'interno l'impasto. Condite la focaccia come desiderate, ottima la classica con sale e rosmarino. Fate cuocere in forno ventilato a 180° per 10 minuti. Fate intiepidire e buon appetito!