ELEZIONI REGIONALI
 / Attualità

Attualità | 16 agosto 2016, 18:39

#montagnacheaccoglie: gli esempi virtuosi della Granda, da Ormea a Saluzzo

La montagna è capace di accogliere più delle aree urbane, creando progetti dal basso tra i Comuni, con le associazioni locali, la rete del volontariato, la Caritas, le parrocchie: parola di UNCEM

#montagnacheaccoglie: gli esempi virtuosi della Granda, da Ormea a Saluzzo

La montagna è capace di accogliere più delle aree urbane, creando progetti dal basso tra i Comuni, con le associazioni locali, la rete del volontariato, la Caritas, le parrocchie. Le zone montane sono diverse dalle città nella capacità di creare opportunità di crescita, sviluppo, manutenzione e tutela del territorio, protezione ambientale, ma anche salvaguardia dei servizi pubblici locali, a partire dalle scuole. Lontani dall’invasione, con tassi diversi di presenza più bassi, con integrazione migliore e più efficace.

Ci sono tanti territori che stanno facendo la loro parte. Ci sono Enti locali che credono profondamente nell'accoglienza e nell'importanza di dare un futuro a chi è stato meno fortunato e oggi ha bisogno di speranza. Ci sono Comuni che guardano alla loro storia e sanno quanti dei cittadini delle vallate alpine e appenniniche, tra il 1850 e il 1970 sono stati costretti a emigrare in diversi Paesi europei e oltreoceano; lì erano considerati, in molti casi, bestie, costretti ai margini. Ricordare questa storia delle nostre comunità è un monito oggi. Ci sono Comuni che stanno scegliendo di lavorare insieme sul fronte dell'accoglienza. Di essere più uniti anche su questo fronte.

Il Comune di Ormea, grazie all'impegno e alla determinazione del sindaco Giorgio Ferraris, con tanti altri amministratori del territori, ha bloccato le spirali di demagogia attorno al tema dell'accoglienza. E ha guidato un percorso oggi tra i più virtuosi, con gli immigrati richiedendi asilo - anche di Chiusa di Pesio - che lavorano in concorso con l'Ente Parco e diversi Comuni del territorio.

A Pamparato, il Comune ospita una famiglia di richiedenti asilo: si sono integrati nella comunità che costruisce opportunità di coesione. Anche in Val Maira, il presidente Roberto Colombero ha chiesto ai Comuni di agire insieme sul fronte dell'accoglienza dei migranti. 

Forte l'impegno di Saluzzo in questi mesi nell'accogliere, Comune e Caritas insieme, i migranti che arrivano in città e nella zona per la raccolta della frutta. "I dati prodotti dalla Fondazione Montagne Italia, presentati a ottobre 2015 alla Camera dei Deputati - spiega Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte - ci dicono che non siamo in presenza di nessuna invasione, ma anche che gli stranieri da vent'anni stanno rimpiazzando la manodopera autoctona che non svolge più determinati mestieri e integrandosi sia nelle filiere di produzione agroalimentari, sia per le manutenzioni ambientali e la cura del territorio".

Vale anche per i migranti richiedenti asilo. "La Regione, con l'assessorato all'Immigrazione - prosegue Bussone - ha messo a disposizione dei Comuni un vademecum che permette ai Sindaci di orientarsi tra normative complesse e spesso in continuo cambiamento. Così i migranti possono anche prestare lavori alle comunità, essere coinvolti in corsi e attività di formazione, partecipare alle attività delle associazioni e supportare gli Enti locali ad esempio in manutenzione di aree verdi. Impegni che permettono coesione. Vale per tutti quanto fatto negli ultimi anni da Riace, paese 'rinato' grazie ai migranti, presentato dai media di tutto il mondo per la sua capacità di accogliere".

Sono molti gli Amministratori comunali piemontesi che hanno reso concrete le parole di Papa Francesco: "È un dovere accogliere gli immigrati". E ancora: "La situazione drammatica dei profughi, segnata da paura disagi e incertezze, è una triste realtà. I profughi ogni giorno fuggono dalla fame e dalla guerra, alla ricerca di una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Vanno in terre lontane e quando trovano lavoro non sempre incontrano accoglienza vera, rispetto e apprezzamento dei valori di cui sono portatori. Le loro legittime aspettative si scontrano con situazioni complesse e difficoltà che sembrano a volte insuperabili, perciò pensiamo al dramma dei rifugiati che sono vittime del rifiuto e dello sfruttamento, vittime della tratta delle persone e del lavoro schiavo”

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium