/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 18 febbraio 2017, 07:30

Un fine settimana all'insegna del carnevale, ricco di visite guidate e spettacoli teatrali

Tutti gli eventi in programma in questo sabato e domenica di febbraio

Un fine settimana all'insegna del carnevale, ricco di visite guidate e spettacoli teatrali

Sono tanti gli appuntamenti per questo fine settimana in Granda.

 

A partire dal CARNEVALE DI SALUZZO: dal 19 al 28 febbraio. Il Carnevale numero 89 della Città di Saluzzo sarà, come sempre, guidato dalle maschere Ciaferlin e Castellana e sarà nuovamente nel segno dei CarrinFrutta. Anche quest'anno i carri che parteciperanno alle sfilate saranno realizzati con le mele e con i frutti del territorio, secondo la tematica scelta: W LO SPORT! Sarà la fantasia dei partecipanti a scegliere tra le varie discipline sportive, quale rappresentare.  Sabato 18 febbraio il via in Piazza Cavour con l'apertura del Mela Village composto da espositori di prodotti tipici alimentari. Nel pomeriggio laboratori per Bambini saranno il modo di iniziare questo Carnevale, dove proprio loro sono grandi protagonisti. Domenica 19 febbraio eccoci all'investitura della 65^ Castellana Città di Saluzzo, accompagnata dalla sfilata delle maschere e dai CarrinFrutta.Da mezzogiorno spazio alla tradizionale distribuzione di polenta che andrà avanti sino a sera, quando inizierà anche l'apericena con le Maschere presso la Scuderia C delle Antiche Scuderie di Piazza Montebello. Non mancheranno il saluto del Sindaco e la consegna delle Chiavi della città, il saluto della Castellana, degli organizzatori e la carrozza per un primo “giro” con il quale portare tra le vie le nuove maschere.In caso di maltempo domenica 19 febbraio si mantiene la cerimonia di investitura, la sfilata sarà invece rimandata a sabato 25 febbraio, in un'edizione “notturna”, alle ore 20.30.

 

È tempo di Carnevale anche a Mondovì. Sabato 18 febbraio è l'ultimo giorno dello spettacolo di Mapping: dalle ore 19.00 in Corso Statuto proiezione mappata di immagini di presentazione del Carlevè 'd Mondvì. Alle 17.30 a Mondovì Breo nel Centro Espositivo Santo Stefano CERIMONIA DI CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTA’ A SUA MAESTA’ IL MORO con le maschere rappresentative di altri carnevali, alla presenza di ARLECCHINO da Bergamo. Seguirà sfilata nel centro storico.
Alle 20.15 al Ristorante La Borsarella CENA DI GALA del Carlevè ‘d Mondvì con serata danzante. A Cà del Moro - Dancing Christ : Serata danzante con l’orchestra Beppe Carosso dalle 21. Al Sottoaceto: Cutre di Carnevale dalle ore 22.

Domenica 19 febbraio la prima sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati alle 14.30 con partenza da corso Statuto portici ex Clinica Bosio.

Sabato 18 febbraio al Teatro Bink di Dronero ci sarà Juan Luis Rubiales Show. L’invito a vedere questo spettacolo è rivolto a tutti gli scettici: sul palco la migliore visione dell’arte magica oggi disponibile a livello mondiale.

Sabato 18 febbraio concerto a Limone Piemonte con Matteo Costa Simone al pianoforte: musiche di Beethoven. Appuntamento alle ore 21 presso il Teatro Confraternita

Sabato 18 febbraio alle ore 21.00 al Teatro Milanollo di Savigliano CONCERTO ORCHESTRA TZIGANA DI BUDAPESTANTAL SZALAI . Musiche tradizionali, tsardas e canzoni popolari, rapsodie ungheresi di Liszt, Brahms, danze ungheresi e musica rurale.

Domenica 19 febbraio ore 16.00 il Museo Civico A. Olmo di Savigliano propone “Il bacio nell’arte” immagini con commento e a seguire visita a tema nel Museo.

Domenica 19 febbraio 2017 a Sampeyre c'è la seconda fase della Baìo: una rappresentazione storica per ricordare la cacciata dei Saraceni, avvenuta intorno dell’anno mille. Le Baìo sono quattro: la Baìo di Rore, quella di Calchesio, quella di Villar (frazioni di Sampeyre) e la Baìo di Sampeyre (capoluogo). La rappresentazione si tiene ogni cinque anni, negli anni che finiscono per 2 e per 7, nelle settimane che precedono il Carnevale. La seconda domenica della Baìo 2017 sarà quindi il 19 febbraio.  Nella seconda domenica le Baìe di Rore, Villar e Calchesio convergono tutte nel capoluogo, dove le aspetta la Baìo di Sampeyre.

Sabato 18 febbraio 2017 si terrà festa di Artesina: musica, intrattenimento e divertimento per tutti per festeggiare insieme il compleanno della località.

Sabato 18 febbraio a Valgrana Tranquilla escursione sulle montagne dell'alta valle Grana, fino alla base della spettacolare Rocca Parvo.

Il 18 e 19 febbraio 2017 Il Rifugio Pian dell'Arma organizza una ciaspolata in notturna con polentata finale.

Sabato 18 febbraio anche quest'anno le associazioni di guide turistiche del Saluzzese "La Grisaille" e "G.A.I.A. (Guide Arte Identità Ambiente)" aderiscono alla Giornata Mondiale della Guida Turistica offrendo a tutti gli appassionati di cultura e arte due visite guidate gratuite per scoprire gioielli poco conosciuti ed alcune realtà significative nel campo del volontariato, dell'artigianato e della cultura.

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, il CEGAT Centro Guide e Accompagnatori Turistici propone nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 febbraio quattro visite guidate gratuite alla scoperta dei piccoli tesori della città di Cuneo: il Santuario della Madonna degli Angeli e Casa Museo Galimberti.

Sabato 18 febbraio spettacolo teatrale a Borgo San Dalmazzo. Ore 21,00 con la Compagnia “Nuova Filodrammatica Carrucese” di Carrù. “Raveuja d’er cusiné”  - liberamente tratto da “I casi sono due” di Armando Curcio - rielaborazione ed adattamento di Massimo Torrelli.

Sabato 18 e domenica 19 febbraio la Concessionaria Gino di Cuneo si trasformerà in un vero e proprio parco divertimenti dedicato a tutte le età. Tra le auto in esposizione nella sede di via Torino 234 prenderà magicamente il volo una colorata mongolfiera, su cui sarà possibile realizzare un volo vincolato, che farà da sfondo alla competizione interna delle baby super car di Gino. In contemporanea, nella sede di Via F.lli Ceirano 15/17 verrà offerto un aperitivo accompagnato da dj set.

Limone Piemonte 19 febbraio 2017 un pomeriggio dedicato ai bimbi con il meglio per il loro divertimento.  

Domenica 19 febbraio alle ore 10, presso la palestra dell’ex Media 4 di Cuneo (via Bassignano, 14), si svolgerà la partita di pallavolo tra la Nazionale Italiana trapiantati e dializzati Volley e una selezione dei “Blu Brothers”, i supporter del volley Made in Cuneo. L’evento nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione di organi, sangue e tessuti.  

A Busca sabato 19 febbraio c'è lo spettacolo teatrale "La Casetta di Pimpa". Appuntamento al Teatro Comunale, ore 16.30. E' una scenografia di due metri per due ruota su sé stessa, per poi aprirsi all’improvviso. Grazie a questo gioco scenografico, la facciata della casetta cede il posto a un variopinto paesaggio. Le storie proposte nello spettacolo sono ricavate dalle vicende che Altan propone nei suoi celebri album. Le voci di Pimpa e di Armando (Francesca Vettori e Oliviero Corbetta) sono quelle originali. Le musiche sono eseguite dal quintetto Architorti.

Domenica 19 febbraio 2017 a Santo Stefano Belbo passeggiata fino alla collina di Moncucco, scenario di una delle poesie di Cesare Pavese, “I mari del Sud”, dove sorge il piccolo santuario della Madonna della Neve. La camminata si concluderà con una sosta gastronomica presso un agriturismo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium