Presentata oggi, 12 aprile, in piazza Virginio la nuova installazione Zooart A.R.C.A., anagramma di Arte, Ricerca, Comunità e Abitare.
Una piattaforma artistica ideata e coordianata dall'associazione Art.ur, una materializzazione un processo iniziato mesi fa grazie alla collaborazione col Collettivo Orizzontale di Roma, un gruppo di architetti che si occupa di processi collaborativi di costruzione di interventi semi-temporanei negli spazi pubblici.
Alla costruzione hanno preso parte 30 studenti del Politecnico di Torino guidati dal Professor Daniele Regis, che hanno partecipato attivamente fin dalle fasi di progettazione avvenute in collaborazione con il Collettivo Orizzontale grazie ad un workshop organizzato lo scorso 1 febbraio. Saranno proprio i progetti degli studenti a popolare l’ARCA, un contenitore accessibile in modo libero e gratuito, uno spazio creato per la popolazione che sarà visitabile in Piazza Virginio fino al 20 aprile.
Dopo la sua permanenza cuneese, l’ARCA si sposterà a Saluzzo il 29 aprile dove accoglierà l’opera progettata dalla giovane artista Grazia Amendola con un omaggio alla campagna e alla vita rurale saluzzese. Si sposterà poi ad Alba il 9 giugno e sarà presentato il lavoro sviluppato e concepito dall’artista Ettore Favini costituito da un arazzo per gli abitanti del quartiere “Tetti blu”.
Presenti alla presentazione di oggi anche gli assessori Alessandro Spedale, Franca Giordano e Paolo Olivero. La cerimonia di inaugurazione si è chiusa con una performance della compagnia il Melarancio.