/ Monregalese

Monregalese | 18 maggio 2017, 13:38

A Mondovì. "Quando giocare è una cosa seria", giovedì 25 maggio

Si parlerà di Pet Therapy e di Clownterapia, due diversi modi di aiutare chi è in difficoltà. Interventi assistiti con gli animali e clownterapia. Cosa sono? A cosa servono? Chi sono i protagonisti di questi aiuti?

A Mondovì. "Quando giocare è una cosa seria", giovedì 25 maggio


L’associazione animalista GEA è orgogliosa di presentare una serata importante e ricca di spunti di riflessione.
 
Per la prima volta a Mondovì una conferenza, incontro, per raccontare il mondo della pet-therapy e della clownterapia.
Perché, in questo caso, giocare è una cosa molto seria.
 
Gli interventi assistiti dagli animali (IAA), (spesso chiamati impropriamente pet therapy) stanno conoscendo una stagione di crescente interesse non solo da parte dei media ma anche delle stesse strutture socio-assistenziali. Ma cosa sono? Come vengono strutturati? Quali animali vengono impiegati? A chi servono?

Più nota al grande pubblico è invece la clownterapia o terapia del sorriso che grazie al film Patch Adams venne raccontata al mondo da uno strepitoso Robin Williams. Questa tecnica è un supporto psico-pedagogico alla medicina tradizionale che si pone come strumento importante a disposizione dei medici nell’assistenza e cura dei pazienti consentendogli di superare serenamente l’impatto con la realtà ospedaliera.
 
Una serata che sarà un racconto di chi, attraverso l’alterità animale o attraverso una maschera da pagliaccio, mette in gioco le proprie competenze per aiutare pazienti ospedalizzati o per seminare messaggi educativi fra gli studenti.
 
Parleremo di interventi assistiti con gli animali con la Dott.ssa Manuela Turco, psicologa psicoterapeuta con Master Universitario di secondo livello in Pet Therapy e qualità della vita, libera professionista, lavora dal 2008 nel campo degli IAA.
L’associazione MondoViP, che dal 2005 porta la clown terapia fra le corsie degli ospedali monregalesi, ci racconterà che cos’è la terapia attraverso il sorriso ed un grosso naso rosso.
 
La serata verrà introdotta dalla presidente di GEA: Anghilante Estelo, operatrice di Zooantropologia Didattica, formata presso la Scuola di Interazione Uomo Animale (SIUA) dell’etologo e zooantropologo Prof. Roberto Marchesini.
 
La serata è aperta tutti ed è ad ingresso libero.
 
GEAè un’associazione di volontariato che si propone di migliorare le condizioni degli animali del territorio monregalese attraverso incontri pubblici informativi ed occasioni di scambio e condivisione nella relazione uomo-cane. Propone inoltre progetti di Zooantropologia Didattica per le scuole attraverso personale qualificato SIUA e si occupa di trovare ricollocare alcuni cani abbandonati sul territorio monregalese.

Giovedì 25 maggio alle 21, presso Sala conferenze del Comune di Mondovì.

c.s.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium