/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 01 aprile 2021, 13:07

Alba: positivi in discesa. In Consiglio il punto sui controlli messi in campo dalla Municipale

Il numero dei casi registrati in città ora a quota 437: -14% dal picco del 23 marzo. Quasi mille le verifiche effettuate da inizio anno su privati e pubblici esercizi

Contagi in discesa nella capitale delle Langhe

Contagi in discesa nella capitale delle Langhe

Dopo settimane di un’ascesa numericamente preoccupante sembra aver preso finalmente a scendere la curva dei contagi che interessa la popolazione albese.

Arrivato sino a un picco di 513 tra residenti e domiciliati "attualmente positivi" – registrati dalla piattaforma web della Regione Piemonte martedì 23 marzo -, lo stesso numero è ora ridisceso a quota 437 (dati a ieri sera, 31 marzo: -14%).

Alba non è più la peggiore piazza della Granda (il capoluogo Cuneo ne conta 632), anche se rimane comunque tra le peggiori in Piemonte, dietro a Torino, Novara, ad alcuni popolosi centri della cintura torinese e ora anche della vicina Asti (537).

Più volte affrontato tramite gli aggiornamenti settimanali della 4ª Commissione, nella serata di ieri (mercoledì 31 marzo) il tema dei contagi in città e delle misure adottate per il loro contenimento è approdato anche in Consiglio comunale.

A proporlo, le interpellanze presentate dalle consigliere di "Uniti per Alba" Anna Chiara Cavallotto ed Elena Di Liddo, interessate a sapere quali provvedimenti abbia preso l’Amministrazione soprattutto in termini di controlli, per contrastare il verificarsi di assembramenti e il rispetto di obblighi quali quello di indossare la mascherina in contesti pubblici e il divieto di spostamenti, specie una volta che la nostra regione è finita nella cosiddetta zona rossa.

La risposta alle due esponenti della minoranza è stata affidata all’assessore alla Sicurezza e Polizia Municipale Marco Marcarino, che ha prima offerto i numeri del fenomeno: "I residenti positivi al Covid erano 505 il 26 marzo e sono scesi oggi a 450; 464 se si aggiungono i domiciliati", ha spiegato, riferendo i dati riportati ventiquattro ore prima (martedì 30 marzo) dalla piattaforma dedicata ai Comuni.

L’assessore ha quindi aggiornato il conto delle vittime. Un totale arrivato ora a 74 persone, guardando a residenti e domiciliati (invariato negli ultimi giorni il conto dei primi, rispetto ai 60 resi noti dal Comune nell’ultimo aggiornamento di venerdì 26 marzo).

L'esponente della Giunta poi offerto un’indicazione numerica circa le fasce d’età delle persone in questo momento interessate dall’infezione: poco più di una ventina sono i soggetti sotto i 14 anni (4%), meno di trenta quelli nella fascia 15-19 (6%), 112 in quella 20-40 anni (25%), 161 tra i 41 e i 65 anni (36%), 128 persone tra i 66 e i 97 anni (28%).

Marcarino è poi passato ai provvedimenti adottati localmente in adempimento alle misure di Governo e Regione, e quindi ai controlli sul territorio messi in campo dai ventuno agenti in forze al Comando della Polizia Municipale.

Tra i primi, il monitoraggio attuato in municipio tramite il Centro Operativo Comunale, in costante collegamento con Questura e Prefettura, il generale divieto di accesso a parchi e aree attrezzate, la sospensione di mostre ed eventi, la chiusura di diversi sedi comunali, ad eccezione della biblioteca, aperta su appuntamento.

Sul fronte dei controlli l’assessore ha quindi riferito come dal 1° gennaio 2021 gli agenti del locale Comando abbiamo controllato un totale di 532 persone e 384 esercizi, applicando 20 sanzioni: "Circa il 3%, in linea coi dati nazionali".

Numeri dei quali Di Liddo e Cavallotto hanno preso atto, auspicando la possibilità di intensificare ulteriormente tale attività di controllo del territorio, di ricorrere ai volontari della Protezione civile per assicurare una costante presenza delle aree mercatali, di predisporre apposite campagne di comunicazione per informazione, assistere e sensibilizzare i cittadini a un maggiore rispetto degli accorgimenti necessari al contenimento dell’epidemia.

Ezio Massucco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium