/ Attualità

Attualità | 25 maggio 2023, 11:47

Bra presenta il suo centro del riuso, Alba vuole fare "plogging" una volta al mese

Tre eventi sul territorio per promuovere le tematiche legate alla riduzione dei rifiuti. Nella città della Zizzola un open day con asta di 20 biciclette battute dal Mago Sales e Francesca Fenocchio come testimonial

Lunedì 5 giugno ad Alba una "plogging session"

Lunedì 5 giugno ad Alba una "plogging session"

Tre grandi eventi sul territorio per promuovere le tematiche legate alla riduzione e al riuso che coinvolgeranno cittadini e associazioni. Si concentreranno ad Alba e Bra, infatti, le iniziative conclusive del progetto “In.Te.Se. Plus - Innovazione Territorio e Servizi PLUS“.

Il progetto, che ha preso il via un anno fa, ha visto la collaborazione tra il capofila Consorzio S.E.A. (consorzio che conta 54 comuni del territorio saluzzese-saviglianese-fossanese), il Co.A.B.Se.R. (Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti), la Cooperativa ERICA di Alba e i diversi partner francesi dell'iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera Francia–Italia INTERREG V Alcotra 2014/2020.

Negli ultimi dodici mesi il progetto ha toccato varie tematiche in un’ottica di cooperazione internazionale con i partner francesi, legate al ciclo dei rifiuti e in particolare alla riduzione, al riuso e all’ottimizzazione dei servizi nelle aree montane o disperse,

Si parte mercoledì 31 maggio a Bra presso il Centro del Riuso dove a partire dalle 16 si terrà un Open Day per far conoscere meglio ai cittadini braidesi e non solo un centro di eccellenza del territorio. Gli addetti presenteranno ai visitatori gli spazi e le attività svolte, il funzionamento del centro, la provenienza dei materiali e il sistema su cui si regge il servizio (inclusa l’app WikiWaste).

Alle 17, in collaborazione con il Comune di Bra, si terrà un’asta di circa 20 biciclette con un battitore d’eccezione come il Mago Sales, e Francesca Fenocchio - argento alle Paralimpiadi di Londra 2012 nell’handbike - come madrina dell’iniziativa e Matilde Vitillo – oro ai Campionati Mondiali Juniores Pista, specialità Inseguimento a Squadre - in qualità di ospite speciale, mentre alle 18 si terrà un evento istituzionale con i rappresentanti del territorio e i referenti del progetto In.Te.Se. Plus che presenteranno i risultati raggiunti e le prossime iniziative. Al termine un rinfresco chiuderà una vera giornata di festa dedicata alle tematiche della sostenibilità.

Lunedì 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente sarà celebrata in modo speciale ad Alba: in collaborazione con il Comune e con EGEA Ambiente si terrà una "plogging session". L’evento, realizzato in collaborazione con i Podisti Albesi, rientra anche tra le attività di comunicazione per la promozione della raccolta differenziata e della corretta gestione del ciclo dei rifiuti.

L’appuntamento è fissato alle 18 per il ritrovo in piazza Duomo ad Alba, dove in uno stand allestito dal COABSER verranno distribuite le sacche per i plogger e del materiale informativo per far conoscere i risultati del progetto In.Te.Se.Plus. tra cui il Centro del Riuso di Bra e l’App Wikiwaste.

Successivamente ci si sposterà al Parco Tanaro da dove alle 19,30 circa si rientrerà per la pesatura e avvio al riciclo dei materiali raccolti.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente porterà alla cittadina albese anche un importante primato: sarà infatti annunciata l’istituzionalizzazione del plogging. Cosa vuol dire? Che ogni primo lunedì del mese Alba dedicherà una giornata al plogging, con luoghi e modalità che saranno comunicate di volta in volta. Inoltre, verranno aperte le iscrizioni all’Albo dei Plogger.

Infine, venerdì 16 giugno sarà la volta dell’ultimo evento, un talk che si svolgerà ad Alba, aperto ad addetti ai lavori e cittadini, con tematiche che spazieranno dal nuovo piano regionale dei rifiuti alla responsabilità estesa del produttore, con la partecipazione della Regione Piemonte e dei maggiori player nazionali della gestione dei rifiuti, esperti di sostenibilità e intellettuali, con un programma che sarà comunicato in dettaglio nelle prossime settimane.

“In questa seconda fase del progetto In.Te.Se Plus.sostiene il presidente del COABSER, Giuseppe Dacomoavevamo come obiettivo prioritario quello di implementare l’efficacia dei risultati raggiunti, concentrando gli sforzi in particolare sul centro del riuso di Bra, i cui risultati ottenuti già dalla prima fase del progetto erano incoraggianti e sulla comunicazione ambientale. Con la collaborazione di tutto lo staff consortile siamo riusciti a centrare quanto programmato”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium