/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 04 settembre 2023, 15:36

𝑺𝒇𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑨𝒓𝒕𝒆, tra suoni e colori: visita multisensoriale al castello di Rocca de' Baldi

Appuntamento domenica 10 settembre

𝑺𝒇𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍'𝑨𝒓𝒕𝒆, tra suoni e colori: visita multisensoriale al castello di Rocca de' Baldi

Ero solo uscito a fare due passi ma, alla fine, decisi di restare fuori fino al tramonto, perché uscire, come avevo scoperto, in realtà voleva dire entrare”.

È attraverso le parole di John Muir che introduciamo la particolare proposta che ospita il Castello Museo di Rocca de' Baldi domenica 10 settembre.

Grazie ad esse si può avere un assaggio e comprendere il significato di esperienza immersiva, un rompere gli schemi che ci consente di non scivolare sulla superficie dell'evidenza, bensì entrare in profondità agli elementi che abbiamo intorno a noi.

Un invito a Visitare un luogo, vivendolo in prima persona, un Viaggio nel Viaggio che consentirà ad ognuno di essere protagonista del proprio cammino di scoperta.

Questo può essere – se lo vogliamo – per tutti noi il Castello Museo di Rocca De' Baldi, che si donerà agli occhi curiosi e al cuore aperto del visitatore, per vivere un'esperienza unica. 

Rocca de' Baldi è un minuscolo borgo di origine medievale che la storia ha risparmiato da grandi trasformazioni. Al centro è dominato da un grande castello che, a partire dal '600, fu trasformato in residenza di villeggiatura dai Marchesi Morozzo della Rocca. Oggi è sede del Museo Etnografico “Augusto Doro” e presenta, al piano nobile, un allestimento che richiama la famiglia Morozzo.

Per prenotare le visite guidate:

Conitours – da lunedì a sabato – 0171 696206 – info@cuneoalps.it – domenica Museo di Rocca de' Baldi – sms e whatsapp 351 9568945

 

Visite:

ore 14:45 (solo visita)

Intero 5,00 E – Ridotto 2,50 – Gratuito possessori di Abbonamento Musei Piemonte, residenti, bambini fino a 6 anni, disabili e accompagnatore

ore 16:00 (visita + esperienza di immersione)

Intero 10,00 E – Ridotto 7,50 – Ridotto 5,00 E possessori di Abbonamento Musei Piemonte, residenti - Gratuito bambini fino a 6 anni, disabili e accompagnatore  

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium