/ Attualità

Attualità | 05 dicembre 2024, 19:44

La Gallina Bianca di Saluzzo protagonista di un convegno sulla biodiversità avicola

L’evento del 3 dicembre ha permesso di far conoscere questa razza storica piemontese a studenti, esperti e istituzioni. Prossimo appuntamento a Moretta il 14 dicembre per il convegno sul Cappone

La Gallina Bianca di Saluzzo protagonista di un convegno sulla biodiversità avicola

Il convegno dedicato alla Gallina Bianca di Saluzzo, tenutosi martedì 3 dicembre al  Quartiere di Saluzzo (ex Caserma Musso), ha riscosso successo, attirando l’attenzione degli studenti provenienti da diverse Nazioni, frequentanti il corso di dottorato dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 

L’evento ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sulla biodiversità avicola, confermando l’importanza di questa razza storica piemontese per la salvaguardia del patrimonio rurale.

Il convegno, svoltosi in lingua inglese, ha visto la partecipazione di studenti dell’Università del Gusto di Pollenzo tra cui un giovane nigeriano e altri ragazzi provenienti da varie nazioni europee che, guidati dal professor Stefano Sartore, avevano già avuto modo di visitare l’allevamento di Gallina Bianca che Paolo Viano ha nella Cascina Tre Pitture di Verzuolo, dove si sono appassionati alla storia e alle caratteristiche che la contraddistinguno

Numerosi relatori e rappresentanti delle istituzioni hanno contribuito al successo del convegno. Tra questi: Gianpiero Bravo, assessore all’agricoltura di Saluzzo; Gianni Gatti, sindaco di Moretta, accompagnato dall’assessore all’agricoltura Giuseppe Serafino; Ferdinando Della Peruta, presidente dell’associazione Allevatori Razze Avicole Autoctone (A.RA.VI.), che ha tenuto una lezione sugli obiettivi del sodalizio.

In ambito accademico, hanno preso la parola: Achille Schiavone, del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, che ha approfondito le caratteristiche zootecniche della Gallina Bianca; Dominga Soglia, dello stesso dipartimento, che ha illustrato i progressi del progetto scientifico sulla razza; Paolo e Mario Monge, dell’omonima azienda di Torre San Giorgio che hanno raccontato il loro contributo alla riproduzione e diffusione della Gallina Bianca; Paola Migliorini, esperta di biodiversità e docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

La giornata si è conclusa con una degustazione a base di Gallina Bianca, come il ragù, il paté e lo zabaglione, preparati con i prodotti della Cascina “Losetta”.

Questo momento ha permesso ai partecipanti di scoprire non solo i “saperi”, ma anche i “sapori” di questa razza autoctona, apprezzandone la consistenza e le qualità gastronomiche.

Nel pomeriggio, i partecipanti hanno visitato l’allevamento di Paolo Viano a Verzuolo.

Durante la visita, Ferdinando Della Peruta ha illustrato le tecniche di allevamento e gli obiettivi di conservazione della Gallina Bianca, mentre Viano ha raccontato la sua esperienza ventennale nella salvaguardia della razza. 

L’evento ha colpito i partecipanti per l’impegno scientifico e sociale legato alla Gallina Bianca. 

Un esempio di questo impegno è il progetto di riabilitazione educativa svolto al Centro diurno Le Nuvole di Saluzzo, dove Viano ha utilizzato la Gallina Bianca per migliorare il benessere dei ragazzi ospiti.

In occasione del convegno, Viano ha donato ai relatori il libro fotografico “Diversamente Bianca”, che racconta questa esperienza unica.

APPUNTAMENTO A MORETTA PER UN NUOVO CONVEGNO SUL CAPPONE 

In continuità con il convegno di Saluzzo, sabato 14 dicembre, la biodiversità avicola tornerà protagonista con un nuovo appuntamento a Moretta, al Salone Polivalente Cascina San Giovanni, alle 17,30.

l convegno, intitolato "Storicità e valori del Cappone di Moretta", si concentrerà sull’importanza di questa razza simbolo del territorio e sul suo legame con la Gallina Bianca di Saluzzo.

Dopo il saluto istituzionale del sindaco Gianni Gatti e delle autorità locali ci sarà la proiezione del filmato "Fiercappone", dedicato al Cappone di Moretta la cui fiera si terrà per le vie del paese lunedì 16 dicembre.

Al convegno morettese sono previsti, interventi tecnici sul Cappone e sulla Gallina Bianca, con approfondimenti scientifici e storici e la presentazione dell’Associazione A.RA.AVI, a cura del presidente Ferdinando Della Peruta.

Tra i relatori: Paolo Viano, responsabile dell’Associazione Gallina Bianca di Saluzzo;

Dominga Soglia e Achille Schiavone, docenti del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino; Ferdinando Della Peruta, presidente dell’A.RA.AVI. 

L’evento si concluderà con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti potranno degustare prodotti locali legati al Cappone di Moretta e alla Gallina Bianca, celebrando così il valore delle eccellenze gastronomiche piemontesi. 

Il convegno morettese rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire la ricchezza del patrimonio avicolo regionale, coniugando scienza, cultura e tradizione.
 

Anna Maria Parola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium