Si è svolta con grande partecipazione la quarta edizione della Festa della Nigella, organizzata dall’Associazione Nigella ODV con il patrocinio dei Comuni di Niella Tanaro e Niella Belbo. L’evento, nato per celebrare la fioritura della Nigella, pianta officinale che accomuna le due comunità, ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini, famiglie, studiosi e curiosi.
La giornata si è aperta nel pomeriggio con la Camminata Ecologica, che ha coinvolto circa 80 persone tra cui molti bambini e numerosi amici a quattro zampe. I partecipanti hanno percorso alcuni dei sentieri più suggestivi del territorio, attraversando le località Valmorei e Roà Soprana, dove hanno potuto ammirare lo spettacolo naturale dei campi di nigella in piena fioritura.
Al termine della camminata, i partecipanti si sono ritrovati presso il Campo Sperimentale, fulcro dell’evento, dove si è tenuto un momento istituzionale di grande rilevanza: i sindaci di Niella Tanaro e Niella Belbo – rispettivamente Mario Mina ed Emanuele Sottimano – hanno celebrato l’amicizia tra i due Comuni, evidenziando la possibilità di realizzare eventi e collaborazioni.
Spazio poi alla scienza e alla divulgazione con gli interventi di due esperte nel campo delle piante officinali:
- La dott.ssa Sveva Stradolini, ricercatrice della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, ha illustrato le proprietà nutrizionali dei semi di nigella, evidenziandone l’uso nella storia e l’efficacia come superfood sia per l’alimentazione umana che animale. Infatti, per bovini ed ovini, un consumo appropriato di Nigella insieme ad altre erbe officinali ne farebbe un prezioso integratore alimentare in grado di migliorare le proprietà organolettiche del latte
- La dott.ssa Marzia Milano, laureata in Tecniche Erboristiche, ha poi descritto le principali modalità di utilizzo della nigella in ambito officinale, suscitando grande interesse tra il pubblico.
La serata è proseguita in un’atmosfera conviviale con oltre 200 persone che hanno gustato la novità gastronomica dell’edizione 2025: la pizza alla nigella, un connubio tra tradizione e innovazione che ha sorpreso i presenti con il suo sapore sorprendente. Il tutto accompagnato da fiumi di birra artigianale e dalla musica dal vivo del duo Deep Vibes, che ha animato la festa in un clima mite e accogliente.
La 4ª Festa della Nigella si conferma quindi non solo un appuntamento di valorizzazione territoriale e scientifica, ma anche un’occasione di incontro e festa per tutta la comunità.