/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 07 marzo 2015, 11:15

AKAMU: nasce ad Asti l’Accademia dello Spettacolo e Casa della Musica

Uno straordinario collegio docenti composto da Niccolò Agliardi, Giuseppe Anastasi, Luca Carboni, Grazia Di Michele, Francesco Guccini, Gabriele Mori, Mauro Pagani, Alfredo Rapetti Mogol, Andrea Rodini darà il via il prossimo 16 aprile al primo Master in Canzone d’autore all’Università di Asti, il secondo master partirà invece il 23 aprile

AKAMU: nasce ad Asti l’Accademia dello Spettacolo e Casa della Musica

AKAMU è una casa dell’arte dove si insegna canzone d’autore, pop e jazz. Un luogo dove l’aspetto formativo si combina a quello ludico e informativo perché non si limita a insegnare. Durante i corsi, ma anche nel resto dell’anno, l’Accademia promuoverà mostre, concerti, letture, istallazioni multimediali, workshop, spettacoli teatrali. Un lavoro a tutto tondo per fare in modo che dall’Università di Asti il talento si muova in ogni direzione per far nascere nuove forme d’arte.

L’obiettivo è dunque duplice: da un lato formare nuovi talenti, dando loro gli strumenti adatti per esprimersi ed emergere in un momento storico drammatico per chi vuole fare musica; dall’altro diventare il motore di ricerca del “ben essere” e, al tempo stesso, il centro di una immaginaria cittadella fortificata di (r)esistenza artistica. Ogni sua attività sarà infatti collegata con altri centri nevralgici dell’arte in città: il teatro Alfieri, il piccolo teatro Giraudi, le Case del Teatro, i musei, il Diavolo Rosso. Tante scintille per accendere ad Asti il grande fuoco dello spettacolo.

Il primo Master (dal 16 al 18 aprile) avrà come docenti Mauro Pagani (già direttore musicale del festival di Sanremo, musicista della PFM e straordinario compagno di viaggio di Fabrizio De Andrè), Giuseppe Anastasi (autore delle più belle canzoni di Arisa)e Alfredo Rapetti in arte Cheope (docenti del CET di Mogol), e Niccolò Agliardi (reduce dal grande successo della serie Braccialetti Rossi), ai quali si aggiungeranno per una lectio magistralis Francesco Guccini e Luca Carboni, ovvero due generazioni della leggendaria scuola bolognese a confronto.

Il secondo Master (dal 23 al 25 aprile) sarà invece incentrato sul rapporto tra musica e talent. A condurre le lezioni saranno infatti Gabriele Mori (The Voice), Andrea Rodini (X-Factor e The Voice), Grazia Di Michele (Amici, Sanremo 2015) e nuovamente Giuseppe Anastasi.

AKAMU è un progetto di Massimo Cotto realizzato dall’Università degli Studi di Asti con l’apporto dell’Assessorato alla Cultura della Città di Asti in gemellaggio con l’Assessorato alla Cultura di Sanremo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium