/ Choconews

Che tempo fa

Choconews | 07 dicembre 2010, 17:40

I segreti della ganache, nata da un pasticcere... imbecille!

Vi sveliamo l'origine di una delle più buone creme di pasticceria "Fabriqué en France"

La crema ganache

La crema ganache

Chi non conosce la crema ganache, vellutata e divina miscela di cioccolato e panna? Ancora calda viene usata come glassa per decorare torte casalinghe e profiteroles, mentre fredda e montata è la farcia ideale per dolci. Non tutti sanno, però, da dove deriva il suo nome.

Come avviene per tutte le squisitezze c’è una leggenda all’origine, i cui contorni sono, come si conviene, sfumati. Alcuni credono che la ganache sia stata inventata in Svizzera, i più in Francia, tanto che viene chiamata anche crema parigina.

Sembra, dunque, che un maldestro apprendista pasticcere avesse rovesciato panna bollente in un recipiente colmo di tavolette di cioccolata, mandando su tutte le furie il capo pasticcere, che gli avrebbe dato dell’imbecille, ganache in francese, temendo si fosse irrimediabilmente rovinata la cioccolata. Il garzone tentò di rimediare al danno amalgamando lentamente gli ingredienti.
Il risultato fu eccellente e creò la fortuna del pasticcere. Il fatto sarebbe avvenuto nel 1850, a Parigi, presso la Patisserie Siraudin in Rue de la Paix.
La ganache è facile da preparare e a Natale può essere utilizzata per ricoprire il tronchetto della tradizione (Buche de Noël). Anche i tartufi, le deliziose sfere di cioccolato, possono essere fatti con la ganache raffreddata ben bene e plasmata con l’aiuto delle mani o dello scavino per il melone. I tartufi si fanno rotolare su cacao amaro in polvere o su granella di pistacchi o zucchero a velo.  Si conservano in frigo per almeno un paio di settimane e possono essere congelati senza perdere in bontà.

Per le feste di Natale si può cominciare a prepararli, saranno graditissimi serviti a fine pasto su pirottini dorati o argentati per accompagnare il caffè.

Ingredienti:
200 g di panna
300 g di cioccolato da copertura
A piacere si può aumentare la dose di cioccolata per ottenere una crema più consistente. La panna può essere sostituita in parte con il latte, ma la quantità di cioccolato deve essere il doppio di panna e latte insieme.

Preparazione:
Versare la panna in un recipiente e portare quasi ad ebollizione. Lontano dal fuoco unire il cioccolato tagliato a scaglie con il pelapatate o grattato con un coltello. Poi riportare il recipiente su fuoco basso e fare sciogliere il cioccolato, amalgamando delicatamente gli ingredienti con un cucchiaio di legno, avendo cura di non far bollire la miscela.
Si deve ottenere un crema di color marrone, liscia come velluto che va messa in una ciotola a raffreddare in frigo, se non la si vuol usare calda come glassa. Quando si sarà raffreddata si deve lavorare con la frusta per dolci finché non diventa soffice e spumosa.
La  ganache può essere aromatizzata con crema di pistacchi o nocciole, oppure con caffè e liquori a piacere.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium