/ Eventi

Eventi | 04 gennaio 2011, 17:26

"Domeniche in Armonia" con Stefania Saglietti a Cuneo il 16 gennaio

L'assessorato ai servizi socio educativi del comune di Cuneo in collaborazione con l'associazione "Musica dei Sylphes"

In foto Stefania Saglietti

In foto Stefania Saglietti

Domenica 16 gennaio alle ore 16 presso la Sala San Giovanni  “Virtuosismi all’arpa” recital, Stefania Saglietti all'Arpa. Si svolgerà inoltre la presentazione del libro  “Sospesa nel vuoto…” di  Marisa Menardo

Programma Concerto

Gabriel Fauré – (1845-1924) Impromptu                     

André Jolivet – (1905-1974) Prélude pour harpe                   

B. Britten – (1913-1976) Suite for Harp, Op. 83
Overture
Toccata                                                         
Nocturne                                                    
Fugue
Hymn                                                             

Corrado Maria Saglietti – (1957) Racconti per arpa:                                           
Il racconto del viandante                                   
Il racconto della ballerina                              
Il racconto del marinaio                          
J.S. Bach – (1685-1750) Prelude VIII       
J.S. Bach – (1685-1750) Fugue dalla Sonata n.1 per violino   

Stefania Saglietti, nata a Torino nel 1992 in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio dell’arpa all’età di cinque anni con Gabriella Bosio al Suzuki Talent Center. Si è diplomata al Conservatorio “Verdi” di Torino nel giugno 2008 con 10 e lode e menzione speciale. Nonostante la sua giovane età ha vinto numerosi premi, tra questi: nel 2002 il 1° premio al Concorso Nazionale Victor Salvi, nel 2003 il  2° premio al Concorso Internazionale di  musica da camera di Arles, nel 2006 il Premio Speciale del decennale come miglior giovane promessa al concorso Luigi Nono di Venaria e nel 2007 il Premio Nazionale delle Arti.

Nel 2008 ha ricevuto la menzione d’onore al Concorso della Società Umanitaria di Milano. Infine le è stato assegnato il premio Orpheus d’oro 2008 come Giovane Promessa. Ha ricevuto dal Lyons Club Torino Regio una borsa di studio su segnalazione della Direzione del Conservatorio di Torino e la borsa di studio dall’associazione Preludium, Crescere con la musica. Dal 2008 è borsista della De Sono e nello stesso anno ha vinto la borsa di studio “Master dei Talenti Musicali” della Fondazione CRT.

Ha partecipato a Master Class con Letizia Belmondo e attualmente si sta perfezionando con Fabrice Pierre insegnante del Conservatorio Superiore di Lyon e con Luisa Prandina alla Scuola Musicale di Milano. Nel 2005 ha partecipato come solista al Festival di Settembre Musica di Torino, eseguendo il concerto per flauto e arpa  di Mozart, eseguito poi anche nella stagione dell’Unione Musicale. Ha eseguito in più occasioni con il Gruppo d’archi del Conservatorio di Torino le Danze di Debussy. E’ stata solista all’edizione 2008 di MiTo. Ha partecipato all’Orchestra della Fondazione CRT e per il 2009-10 è risultata idonea collocandosi tra le riserve dell’European Union Youth Orchestra.

Ha tenuto concerti come solista e in diverse formazioni cameristiche, in numerose città italiane. Ha vinto nell'estate 2009 la XIII Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati 2008 dei Conservatori e degli Istituti Musicali Pareggiati d'Italia tenutasi a Castrocaro Terme con diritto alla registrazione del CD ufficiale della manifestazione distribuito dalla rivista musicale “Suonare News”. Nel novembre 2009 l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica le ha conferito una borsa di studio in seguito al suo inserimento nell'Albo Nazionale delle Eccellenze. Nello stesso mese ha vinto il terzo premio al Concorso Internazionale Valentino Bucchi “L'Arpa nel XX e XXI Secolo” tenutosi a Roma. Nel dicembre 2009 ha vinto per la seconda volta la borsa di studio “Master dei Talenti Musicali” della Fondazione CRT.                 

La vita di Marina Martinelli, adolescente responsabile e studiosa, è stata segnata in modo negativo dalla morte della madre, in seguito a un incidente d'auto. La tenera storia d'amore con Carlo, suo compagno di classe, e la grande amicizia con Vanessa, hanno negli anni lenito il suo dolore. Ma proprio nel corso di un viaggio a Venezia per aiutare la sua amica ad arredare l'appartamento, conosce Dani, un giovane pittore che si innamora perdutamente di lei, facendo vacillare tutte le sue certezze. Quasi venti anni dopo, Marina Martinelli, all'apice di una brillante carriera, è diventata Sostituto Procuratore a Venezia, ma vive sola, in compagnia del suo gatto. Cosa è successo a Dani, Carlo e Vanessa? Come mai nessuno dei suoi due amori ha trovato compimento?

Marisa Menardo è nata e vive a Bernezzo (CN) il 31 dicembre del 1965. Lavora come imprenditrice. "Sospesa nel vuoto..." è la sua prima pubblicazione.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium