Il Dottor Enrico Restagno, Direttore Marketing della Sede monregalese della GE Capital, ha tenuto al Rotary Club Mondovì, di cui è Socio, una relazione sul credito al consumo ed il leasing in Italia.
Questi due strumenti assommati hanno prodotto nel 2010 un fatturato totale di 80 miliardi di euro pari al 5%del PIL italiano.
Il credito al consumo (53 miliardi) si rivolge alle famiglie per favorire l’acquisto di beni e servizi, e comprende i prestiti finalizzati all'acquisto di un determinato bene (18 miliardi), i prestiti personali in genere (19 miliardi), le carte di credito cosiddette revolving (11 miliardi) e la cessione del quinto dello stipendio (5 miliari) che è tutelato da una legge apposita per coloro che non avrebbero garanzie di solidità.
Il credito al consumo si dimostra quindi uno strumento valido per i consumatori che possono acquistare senza impegnare in una unica soluzione il capitale necessario e per le imprese venditrici che vedono, attraverso l’offerta di questo strumento, la possibilità di aumentare il loro fatturato.
Il leasing (27 miliardi) riguarda beni che vengono acquistati dalla società di leasing dal venditore e utilizzati da una terza persona con diritto di riscatto alla fine del finanziamento. Viene utilizzato soprattutto dalle società e dai professionisti, ed è sfruttato in maggior parte per l'acquisto di immobili, beni strumentali, veicoli e, più recentemente, per impianti di energia rinnovabile.
Il giovane manager monregalese ha poi fatto una breve storia delle fortune di questi strumenti.
Dal 2002 al 2007 si è registrato un boom di utilizzi, con una crescita per il credito al consumo del 106% da 29 a 60 miliardi di euro e per il leasing del 30%, per un valore totale di 110 miliardi.
Dal 2007 ad ora la crisi dei mercati ha però prodotto una contrazione: il totale ha registrato una diminuzione del 13%, soprattutto per i prestiti personali ed i leasing.
Alla fine della serata il relatore è stato caldamente applaudito per la chiarezza e la completezza dell’esposizione.