Sarà un Carnevale assolutamente unico in Italia, quello che stasera - sabato 14 febbraio - a Saluzzo vedrà la prima delle due sfilate di carri allegorici in programma e che porterà a percorrere le vie del centro cittadino unicamente carri allestiti con la frutta, una delle ricchezze più importanti del territorio.
Un Carnevale che torna alle origini, che recupera la manualità indispensabile per la realizzazione dei manufatti che qui parte da zero, con la creazione artigianale di sagome in legno e supporti in ferro. Non si possono acquistare pezzi già costruiti e fabbricati, tutto deve essere progettato, pensato e realizzato dal nulla. Un recupero delle capacità artigiane e progettuali che coinvolge gruppi eterogenei di persone, fatti di giovani, ma anche di adulti e di anziani che sanno creare ed aiutare. E poi i bambini. Numerosissimi in tutti i gruppi partecipanti: e così il Carnevale torna nelle mani dei veri protagonisti, i bambini che con la loro vivacità sanno portare gioia e spensieratezza.
Un Carnevale del e per il territorio: oltre alla grande valorizzazione di una risorsa importante come la frutta, grazie proprio a questo carnevale, sono nati diversi nuovi gruppi di persone proprio con lo scopo di partecipare al progetto.
I carri saranno composti da almeno il 60% di frutta locale (soprattutto mele, ma anche kiwi, pere e castagne): in un’ottica di ottimizzazione i frutti verranno tagliati a metà ed in tutto verranno utilizzati non più di 40/50 quintali di frutta di seconda scelta.
Otto i gruppi in gara che si sono adeguati al tema da seguire indicato della Fondazione Amleto Bertoni: la musica, altra grandissima risorsa del territorio, se si considera l’esistenza sul territorio della Scuola di alto perfezionamento musicale o delle diverse scuole e associazioni che di occupano di musica. Sfileranno Saluzzo, con l’Oratorio Don Bosco, Revello, Lagnasco, Barge, Brossasco, Verzuolo, un gruppo di giovani della Fucina Sociale ed il Centro Ippico di Saluzzo.
La sfilata avrà inizio alle 21 di sabato 14 febbraio, mentre i festeggiamenti partiranno già dal primo pomeriggio sotto l’Ala del Giardino di San Nicola, dove ci saranno giochi ed animazione per i bambini. Terminata la sfilata ci sarà il Veglione Supertino, sotto l’Ala di ferro, a fianco del polo eno-gastronomico gestito presso il quale si potranno degustare frittelle di mela e il nuovissimo “CIAFburger” creato proprio per l’occasione, con una serata in musica con l’animazione di Angel e Mario Jay Bee in consolle direttamente da Radio Number One.
La seconda sfilata e giornata di festeggiamenti è prevista invece per domenica 15 febbraio a partire dalle 15.
Lunedì 16, ancora il Pala CRS – con l’animazione di Marco Manzi ed in consolle Marco Skarica da Rado NUmber Onen- ospiterà la “Festa dei bambini”, mentre alle 21 le maschere presenzieranno al “Gran Veglione dei Commercianti” della discoteca “Fortino” di Paesana.
Nella giornata del martedì grasso 17 febbraio, sotto l’Ala di Ferro ci sarà l’esposizione dei CarrinFrutta e animazione per tutto il pomeriggio con frittelle di mela, “CIAFburger”, musica e intrattenimento per i più piccini.