Al via oggi a Cuneo la 40esima Grande Fiera d'Estate con 1.000 stand, in un’area di 60.000 mq e un percorso espositivo che supera i 3 km, 500 espositori, il 30% dei quali partecipa alla GFE per la prima volta e un pubblico atteso di 100.000 persone anche dalla Francia e dalla Liguria. Confartigianato e Coldiretti, in un’area di 600 mq, presenteranno al pubblico eccellenze agricole e trasformazioni fatte a mano. Presenti anche Assopiemonte e Fedagri-Confcooperative con degustazioni e vendita di prodotti Dop e Igp. Per il terzo anno consecutivo Unicredit è la Banca sponsor dell’evento.
Oggi alle 15,30 è in programma l'inaugurazione ufficiale alla presenza delle massime autorità locali con il taglio del nastro che avverrà all'interno della mostra che, con il libro «40 GFE. La Fiera di Cuneo è diventata Granda» promosso da Promocuneo e Al.Fiere Eventi con i contributi di Fondazione CRC, Città di Cuneo e Consiglio regionale del Piemonte e realizzato da Autorivari, celebra le 40 edizioni. Il pubblico sarà accolto direttamente nell'area dedicata alla storia della Fiera (nata come mostra della Pro loco e diventata, nel 2009, Fiera nazionale) e della sua città dove sono stati esposti oggetti simbolo della storia cuneese dal 1976 ad oggi: una 2CV gialla del '76 di Armando Citroën, l’apparecchio aspirante Vorwerk Folletto del ‘77, il modellino di 1,55 mt di una locomotiva a vapore del 1886 che faceva servizio merci sulla Cuneo-Ventimiglia di proprietà di Michele Pirra di Fossano, la bici con la quale il campione Michele Pepino ha vinto le edizioni della «Fausto Coppi» del '95 e '96 e, dulcis in fundo, la prima e unica coppa scudetto di volley maschile A1 vinta dalla Bre Banca Lannutti nel 2010 a Bologna e concessa, in via del tutto eccezionale per la mostra, da Valter Lannutti.
Il programma degli eventi prevede appuntamenti no stop per tutti i 10 giorni della Fiera, con i dj di Radio 103 in diretta e intrattenimento per tutte le età, soprattutto per i bambini. Il pubblico viene coinvolto anche su Facebook. Nei giorni scorsi, i visitatori sono stati invitati a proporre un nome per la mascotte della Fiera. Oltre 50 le segnalazioni arrivate e centinaia le persone che hanno partecipato alla votazione. È stato scelto «Gieffy», proposto da Andrea Contratto di Savigliano che ha vinto l’ingresso con cena in Fiera in omaggio per due persone.
In Breve
venerdì 11 luglio
Accadeva un anno fa
Curiosità
Attualità
Attualità