/ Saluzzese

Che tempo fa

Saluzzese | 01 settembre 2015, 09:35

Ciao ciao torrida estate: oggi, 1 settembre, comincia l’autunno meteorologico

Meteorologicamente si considerano estate e inverno i periodi di tre mesi rispettivamente più caldi e più freddi: in tal modo primavera ed autunno sono definiti come i periodi intermedi

Ciao ciao torrida estate: oggi, 1 settembre, comincia l’autunno meteorologico

Il primo settembre segna, nell’area del Mediterraneo, il passaggio dal caldo torrido e asciutto dell’estate, al clima temperato e piovoso dell’autunno meteorologico. Di norma, per convenzione meteorologica, alle medie latitudini temperate le stagioni meteorologiche sono sfasate in anticipo di circa 21-23 giorni rispetto a solstizi ed equinozi, mantenendo immutata la loro durata tipica di 3 mesi.

Così, l’inverno inizia il 1° dicembre e termina il 28-29 febbraio anziché iniziare il 21 dicembre e terminare il 20 marzo, la primavera è compresa nell’arco temporale che va dal 1º marzo al 31 maggio anziché dal 21 marzo al 21 giugno, l’estate va dal 1º giugno al 31 agosto anziché dal 21 giugno al 23 settembre, infine l’autunno è compreso nell’arco che va dal 1º settembre al 30 novembre anziché dal 23 settembre al 21 dicembre.

La ragione di questa diversità tra stagioni meteorologiche e astronomiche sta ancora una volta nella variabilità climatica annuale. Con questa suddivisione, inoltre, i mesi statisticamente più freddi e più caldi (gennaio e luglio) vengono a cadere nel mezzo ovvero come mese centrale della rispettiva stagione meteorologica.

In cosa consiste, dal punto di vista climatico, l’autunno meteorologico?

Nella prima parte della stagione  le temperature sono ancora elevate, ma con notevoli abbassamenti nell’arco della giornata. Le ore di soleggiamento diminuiscono velocemente, per cui gli episodi di caldo afoso, con temperature sopra i 35°C cominciano ad essere rari. Inoltre generalmente si ha un aumento della ventosità e una graduale diminuzione dell’umidità relativa, che rendono il clima molto piacevole.

Nella seconda parte della stagione le temperature cominciano decisamente a diminuire, passando dai valori estivi a quelli tipicamente autunnali. L’alta pressione che ha dominato sul Mediterraneo per tutto il periodo estivo, si ritira definitivamente, aprendo il varco alle perturbazioni. Le precipitazioni, di solito intense, cominciano a verificarsi con maggiore frequenza ed interessano tutte le regioni, con preferenza per quelle settentrionali e centrali.

S.O.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium