Domenica 3 aprile nella biblioteca comunale di Carru' si è tenuta la prima assemblea annuale dei soci del Consorzio di tutela del Bue Grasso di Carru'.
Dopo il saluto del sindaco, la dottoressa Stefania Ieriti, il presidente Sebastiano Gallo ha illustrato ai soci i numeri relatvi alle varie componenti del consorzio. Attualmente i soci allevatori sono 44 tutti appartenenti all area dell' ex-Comizio agrario di Mondovi, territorio storico della grande fiera del bue Grasso di Carru', a dimostrazione dell'attaccamento e dell'affezione a questo tipo di allevamento.
I soci sostenitori macellai sono 16 con 23 punti vendita, i ristoranti sostenitori 4 con la buona e gradita notizia che proprio sabato scorso 5 ristoranti Carrucesi hanno presentato la domanda di adesione. I capi iscritti a oggi al consorzio sono 129, di cui 65 come manzi e 64 come buoi. I presidente ha poi sollecitato alcuni soci che sono in ritardo con le castrazioni a provvedere il piu' presto possibile, come è appunto previsto dal discplinare di produzione.
La parola è quindi passata al commercialista, dottor Romanisio, il quale ha letto il bilancio che è stato approvato all'unanimità. Infine, il dottor Occelli che dal settembre scorso è stato chiamato dal CDA a collaborare per curare l'immagine e migliorare la comunicazione del consorzio, ha illustrato ai soci le molteplici iniziative intraprese, i lavori svolti e le collaborazioni imbastite con le varie associazioni del territorio volte a diffondere il nuovo logo e la conoscenza del neonato consorzio di tutela. Occelli ha continuato, sottolineando le iniziative in corso piu' interessanti, che sono l'allestimento di una cartellonistica stradale con il logo del consorzio da proporre sia ai comuni che ai soci allevatori per meglio indicare le loro aziende, e uno spot fotografico/didascalico di 5/6 minuti che illustrerà la storia del bue e le finalità del consorzio, da proiettare durante le varie manifestazioni a cui parteciperà, come Piacere Carrù, la fiera di Primavera a Mondovì a maggio e la festa dell'uva a Carrù nel mese di settembre.
I progetti per il futuro prevedono l'allestimento di un cortometraggio sul tema Consorzio-Bue grasso-Fiera e la collaborazione con l'istituto alberghiero di Mondovi' per raccogliere in un libro la storia del rapporto uomo/bue sulle nostre Langhe.
Come sorpresa finale sono comparsi i Tre Lilu che hanno allietato i presenti con alcuni versi in anteprima della loro canzone sul Consorzio-Fiera-Bue.
L'assemblea si e' conclusa con un aperitivo offerto dal CDA del Consorzio.