/ Cuneo e valli

Che tempo fa

Cuneo e valli | 26 giugno 2016, 19:05

Escursione in val Maira con gli accompagnatori naturalistici Vesulus

Sabato 2 e domenica 3 luglio

Escursione in val Maira con gli accompagnatori naturalistici Vesulus

Sabato 2 e domenica 3 luglio l'associazione Vesulus Accompagnatori Naturalistici organizza l'escursione "Partigiani ed emigranti"

ITINERARIO
1° giorno: ore 9,oo partenza da Ponte Maira (Acceglio, CN), mt. 1401 – arrivo a bivacco Sartore (pernottamento), mt. 2441.

2° giorno: partenza dal bivacco D. Sartore –Col Sautron, mt. 2719 – Col delle Munie, mt. 2531 –arrivo a Ponte Maira (ore 18,30 circa)

Uno splendido itinerario ideato sia per rievocare le vicende degli emigranti che dalla Val Maira son andati per il mondo in cerca di fortuna, sia per approfondire uno degli episodi chiave (Patti di Saretto) della Resistenza nel Nord Italia. Indicato, inoltre, per chi sia un po’ stufo delle “comodità” dei rifugi gestiti e voglia cimentarsi per la prima volta con un (pulitissimo e modernissimo) bivacco alpino non gestito. 

PUNTO RITROVO AUTO: ore 8,00 a Dronero (CN); per esigenze di ritrovo diverse contattare la Guida.

DISLIVELLI IN SALITA
1° giorno: 1000 mt. circa
2° giorno: 400 mt. circa

DIFFICOLTÀ: EE, escursionisti esperti, dotati di una discreta abitudine a camminare in montagna.

TEMPI DI PERCORRENZA: 1° giorno: 4 ore circa (pause escluse) 2° giorno: 4 ore circa (pause escluse)

PRANZO e CENA: Al sacco (a carico dei partecipanti)

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA:scarponi da montagna, abbigliamento a cipolla, adatto a condizioni meteo da calde a fresche e/o umide (giacca a vento e sovrapantaloni impermeabili, pile, guanti, berretto, calzettoni), pantofole o scarpe leggere, occhiali da sole, crema solare, borraccia, pila frontale, bastoncini (facoltativi), cambio per il 2° giorno, effetti personali per il soggiorno in rifugio, asciugamani, sacco lenzuolo.

COSTI (a persona):40 € per accompagnamento + 5 € per tessera associativa (che fornisce assicurazione infortuni).

PRENOTAZIONE ED INFO: entro il 28 giugno al 3497209012 (Paolo) o su vesulus@gmail.com

NOTE: L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica riconosciuta dalla Regione Piemonte; la Guida si riserva comunque la facoltà di modificare l’itinerario, anche il giorno precedente l’escursione, in caso di condizioni meteo sfavorevoli o pericoli oggettivi, previo avviso telefonico ai partecipanti. Per la partenza dell'escursione è necessario il raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium