/ Saviglianese

Che tempo fa

Saviglianese | 12 gennaio 2017, 19:30

Rete Ferroviaria Italiana risponde al servizio di Striscia: a Fossano ascensori a giugno, nelle altre stazioni lavori dal 2018

Ieri sera il tg satirico di Canale 5 ha documentato l’inaccessibilità per una mamma con passeggino delle stazioni ferroviarie di Racconigi, Cavallermaggiore, Savigliano, Fossano e Carmagnola

Rete Ferroviaria Italiana risponde al servizio di Striscia: a Fossano ascensori a giugno, nelle altre stazioni lavori dal 2018

Non si fa attendere la risposta di Rete Ferroviaria Italiana al servizio di "Striscia la Notizia" andato in onda mercoledì 11 gennaio, sull'accessibilità di molte stazioni ferroviarie della Granda.  L'inviato “Genio EuGenio” si è immedesimato in una donna con il passeggino, nel tentativo di salire a bordo di un convoglio ferroviario della tratta Torino-Cuneo. Ha documentato la situazione nelle stazioni di Racconigi, Cavallermaggiore, Savigliano, Fossano e Carmagnola.

Rete Ferroviaria Italiana tiene a sottolineare il suo impegno sul tema accessibilità: "In Piemonte e Valle d’Aosta sono 58 le stazioni maggiormente frequentate con il 90% dei passeggeri giornalieri a livello regionale. Di queste 19 sono già dotate di ascensori, 4 sono stazioni che –per caratteristiche tecniche- non necessitano di impianti e 7 hanno lavorazioni già incorso di installazione ascensori con previsione di attivazione entro il 2017 (Fossano, Bussoleno, Asti, Vercelli, Alba, Bra e Mondovì). Si tratta di stazioni costruite tra fine Ottocento e inizio Novecento con standard strutturali e architettonici che non permettono sempre un facile abbattimento delle barriere. L’adeguamento  delle rimanenti 28 stazioni che prevede oltre all’installazione di ascensori, anche l’alzamento dei marciapiedi, la posa dei percorsi tattili, il miglioramento di funzionalità e decoro delle stazioni e l’implementazione dei sistemi automatici di informazione al pubblico, è previsto nell’arco del piano industriale RFI, entro il 2026. I tempi delle lavorazioni dipendono dal fatto che tutte le attività vengono eseguite senza sospendere la circolazione ferroviaria e la fruibilità dei servizi di stazione.  

L’investimento complessivo di RFI sarà di circa 60 milioni di euro.  

Ricordiamo che RFI,  ormai da diversi anni,  mette a disposizione delle persone a ridotta mobilità, servizi di assistenza gratuiti  in un circuito nazionale (Sale blu) di oltre 260 stazioni, 24 ore su 24.  In Piemonte sono inserite nel Circuito 29 principali stazioni tra cui Carmagnola e Fossano, oggetto del servizio televisivo.  Il servizio di assistenza non è dedicato solo alle persone con difficoltà di deambulazione ma anche ai viaggiatori con disabilità visive o uditive,  clienti anziani o donne in gravidanza e garantiscono la guida in stazione e l'accompagnamento al treno, l’accoglienza all’arrivo del treno e la guida fino all'uscita di stazione o ad altro treno corrispondente, inoltre la messa a disposizione, su richiesta, della sedia a rotelle e la salita e discesa dal treno con carrelli elevatori per i viaggiatori su sedia a rotelle.  Può essere richiesto, con i previsti preavvisi, al numero verde gratuito 800 90 60 60, al numero unico nazionale 199  30 30 60, oppure inviando una mail all’indirizzo SalaBlu.TORINO@rfi.it o a una qualsiasi delle 14 Sale Blu.  

Con riferimento alle stazioni che sono state citate nel servizio di “Striscia la Notizia”, a Fossano sono già in corso i lavori per l’installazione degli ascensori che verranno attivati a giugno di quest’anno. Nelle altre stazioni (Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore e Savigliano) i lavori di adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche avranno inizio nel 2018".  

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium