/ Alba e Langhe

Che tempo fa

Alba e Langhe | 22 agosto 2017, 10:13

A Clavesana “Sapere, Sapore e Sapienza”: il vino e il paesaggio valori del territorio

Appuntamento domenica 3 settembre

A Clavesana “Sapere, Sapore e Sapienza”: il vino e il paesaggio valori del territorio

All'ombra dei calanchi fervono i preparativi per l'edizione 2017 di “Sapori di Langa”, in programma domenica 3 settembre. Per festeggiare il diciottesimo compleanno dell'evento, l'anno della piena maturità, l'Amministrazione comunale di Clavesana, guidata dal sindaco Luigi Gallo, ha confermato il format della scorsa edizione, caratterizzata dalla ricollocazione, non solo dal punto di vista temporale, dell'intera manifestazione, compresa l'attesa camminata “Cantine, Panchine, Calanchi” (per iscrizioni tel. 335.1242608).

Sarà dunque il 'capoluogo', il borgo antico affacciato sul fiume Tanaro e sui suoi maestosi calanchi ad accogliere il numeroso pubblico in arrivo da tutta la Regione e non solo. Un'intera giornata dedicata alla celebrazione dei frutti della terra di Langa che, proprio a fine estate, raggiungono piena maturazione.

Nocciola ed uva diventano simbolo dell'opera dell'uomo sui dolci declivi alla destra orografica del fiume Tanaro, un lavoro che ha profonde radici nella tradizione agricola della regione. Non solo esaltazione delle eccellenze ma anche riflessione: aspettando “Sapori di Langa” ecco il convegno “Sapere, Sapore e Sapienza: il vino e il paesaggio valori del territorio”.

Giovedì 31 agosto, alle ore 20.30, presso l'antico palazzo comunale di Clavesana (capoluogo), l'associazione “Ecobeinale onlus” in collaborazione con  l'associazione “Calanchi di Clavesana” e con il patrocinio del Comune porta il tema dell'etica al centro del dibattito che vedrà protagonisti due relatori d'eccezione: il prof. Derio Olivero, docente di teologia, responsabile diocesano per la cultura (Fossano), ed il dott. Gianfranco Cordero, enologo, presidente della Commissione di Degustazione di Valoritalia e presidente della Commissione di Degustazione Enoteca Regionale del Roero, Canale.

«L'idea - spiega Edoardo Belgrano, presidente dell'Associazione “Ecobeinale onlus” - nasce dal fatto che Clavesana, così come altri centri della Langa, si erano schierati al fianco della comunità maglianese per la difesa del  territorio: una battaglia per l'ambiente condotta orgogliosamente insieme. A Clavesana abbiamo trovato ampia disponibilità da parte dei soggetti che organizzeranno con noi la serata, a partire dagli amici de “I Calanchi”, rappresentati dalla presidente Anna Bracco, all'amministrazione comunale ed alla biblioteca intitolata ad Angelo Ruga. Il dibattito sul tema dell'etica del lavoro dell'uomo, accostato alla sempre attuale difesa dell'ambiente, vuole essere per noi un segno di riconoscenza a quel territorio allargato che ha saputo unirsi nella difesa dell'ambiente».

In chiusura di serata, i sapori della Langa offerti dagli amici de “I Calanchi”: degustazione di prodotti tipici. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai seguenti recapiti: cell. 328.7062063; mail; ecobeinaleonlus@libero.it. Ingresso libero.

 

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium