La biblioteca civica di Fossano – sezione ragazzi – continua il lavoro di rifunzionalizzazione degli spazi, iniziato con la realizzazione della saletta per i giovani adulti, offrendo nuovi servizi agli utenti e cercando di semplificare la ricerca dei libri.
L’atrio della sala ragazzi ospita infatti dal mese di settembre lo “scaffale EDU”, uno spazio particolarmente rivolto a genitori, insegnanti ed educatori contenente opportunità di lettura relative alla didattica e al percorso di crescita dei bambini.
Le proposte sono varie e possono contenere consigli su come gestire il sonno dei più piccoli o la loro alimentazione, qualche suggerimento di storie da leggere insieme, ma anche come costruire un percorso di lettura o come utilizzare al meglio la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e tanto altro per approfondire e rimanere aggiornati.
Lo spazio è stato creato utilizzando materiale già presente in biblioteca integrato da nuovi acquisti con lo scopo di radunare il materiale sul tema “educazione” per renderne più semplice la fruizione.
Tutti i libri dello “scaffale EDU” sono disponibili per il prestito.
All’interno della sala ragazzi è stato invece realizzato lo spazio “In lingua”, un progetto multiculturale che abbraccia, comprende e mette in relazione culture diverse attraverso i libri per bambini.
L’offerta è ampia, si va dai primi libri per i più piccoli a libri più complessi che aiutano ad entrare nelle storie di altri paesi con fiabe e leggende del mondo, libri in lingua d’origine, libri bilingue, libri per imparare le lingue, insomma un patrimonio che allarga gli orizzonti, unisce le persone e favorisce la conoscenza e lo scambio fra culture diverse, in vista dell’inclusione sociale e della partecipazione. Sfogliando i libri si capisce facilmente che l’aggettivo interculturale non è più sinonimo di “riservato allo straniero”, ma denota un rapporto fra culture alla pari. Lo spazio “In lingua” è un punto di partenza per la conoscenza e il confronto con altre memorie e narrazioni attraverso i libri per bambini.
Invitiamo dunque a scoprire lo scaffale e a divertirsi a leggere, e a farsi leggere, storie in francese, inglese, portoghese, spagnolo, arabo, albanese, piemontese, occitano e in altre lingue del mondo.
Tutti i libri sono disponibili per il prestito.
E’ sempre attivo, e in costante crescita, il progetto “Libri per tutti”, realizzato dalla sezione ragazzi della Biblioteca Civica di Fossano, in stretta collaborazione con la S.C. di Neuropsichiatria infantile ASL CN1 sede di Fossano, con lo scopo di favorire l’incontro con il libro a tutti bambini ed in particolare a quelli in difficoltà.
In biblioteca sono presenti libri adattati per permettere ai bambini molto piccoli o con difficoltà motorie o di comunicazione di utilizzare autonomamente il libro, audiolibri, libri a scrittura facilitata per bambini con problemi di dislessia.
Una ulteriore sezione è dedicata ai libri modificati, cioè riscritti con le immagini e i simboli utilizzati dai bambini nell’ambito della C.A.A e ai libri tattili e in braille, particolarmente rivolti ai bambini ciechi o ipovedenti, ma consultabili da parte di tutti gli utenti ed in particolare dai più piccoli che leggono con “tutti i sensi”.
Tutti i materiali sono disponibili per il prestito.